Investire in titoli azionari, tutto quello che c’è da sapere: le metodologie di investimento e le varie tipologie di analisi

Cresce il numero di italiani che decidono investire in titoli azionari. Ma cosa bisogna valutare prima di acquistare un’azione? Ecco una pratica guida con consigli e suggerimenti…

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Investire in azioni

Acquistare titoli azionari sembra una pratica semplice, ma in realtà non è così. Il mercato è oramai in continuo cambiamento e prima di decidere di investire in azioni è consigliabile dedicarsi ad un’analisi attenta dei dati e controllare le quotazioni borsa. Esistono diverse strategia di controllo: in primis c’è la cosiddetta analisi fondamentale che consiste nello studiare i dati di bilancio di una società come ricavi, margini di profitto per individuare quello che viene definito il giusto prezzo da pagare. Questa tipologia di analisi consiste nel:

  • confronto tra valutazioni di mercato e dati storici. Oltre al prezzo è importante valutare il rapporto esistente tra valore di mercato e valore fondamentale,. Si tratta di una misura importantissima che esprime come il mercato valuta l’impresa;
  • prevedere i risultati futuri della società considerando i dati di bilancio. Prevedere quello che potrebbe essere il prezzo futuro è l’approccio tipico degli analisti finanziari che prima di investire analizzano al dettaglio la società ricavando quello che viene definito il target Price (ossia il prezzo atteso).

Analisi di mercato

Poi c’è l’analisi momentum che consiste nel comprare titoli azionari quando salgono i prezzi e venderli quando i prezzi scendono. Per calcolare il momento giusto per vendere si considera la variazione prezzo azioni in un periodo compreso tra 12 e 6 mesi oppure si possono considerare gli utili. Differente è , invece, l’analisi tecnica che considera dei valori diversi come la paura degli investitori o il cosiddetto effetto gregge. Si tratta di un’analisi non interessata al giusto prezzo, ma che cerca di prevenire i movimenti dei prezzi futuri studiando i grafici e considerando una serie di indicatori come le medie mobili, i trade, ecc. Esistono poi altri approcci come controllare la borsa in tempo reale seguendo le quotazioni e decidendo così di investire sui titoli azionari a seconda del loro momento di crescita o decrescita.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 04-09-2017


Da imposta patrimoniale a fondo patrimoniale: il significato del termine

Come valutare il proprio portafoglio azionario