Come smaltire correttamente le bevande confezionate scadute: non ci crederai mai
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come smaltire correttamente le bevande confezionate scadute: non ci crederai mai

Gettare spazzatura nel bidone

Come smaltire bevande confezionate scadute nel rispetto della normativa italiana. Una guida utile e aggiornata per aziende e privati.

La gestione delle bevande confezionate scadute è un tema che riguarda sia i consumatori privati sia le attività commerciali. In apparenza può sembrare sufficiente gettarle via, ma in realtà il loro smaltimento richiede attenzione, specialmente in presenza di grandi quantitativi. In Italia, infatti, lo smaltimento di alimenti e bevande scaduti è regolato da normative precise, pensate per tutelare l’ambiente e la salute pubblica. È quindi importante sapere come procedere correttamente per evitare sanzioni e impatti negativi.

Bottiglie di alcolici
Diverse tipologie di alcolici in bottiglia e lattina – newsmondo.it

Come trattare le bevande scadute prima dello smaltimento

Quando ci si trova di fronte a bottiglie, lattine o cartoni contenenti liquidi non più idonei al consumo, la prima operazione da fare è distinguere il contenuto dall’imballaggio. Se si è in ambito domestico e si tratta di singole unità, è possibile svuotare la bevanda nel lavandino – se non si tratta di prodotti pericolosi – e conferire l’imballaggio nella raccolta differenziata secondo le regole locali. In contesti aziendali o quando si tratta di interi lotti, è invece obbligatorio rivolgersi a ditte autorizzate allo smaltimento di rifiuti alimentari e liquidi. In questi casi il contenuto viene considerato rifiuto speciale non pericoloso, soggetto a tracciabilità con codice CER e formulari.

La normativa ambientale prevede inoltre che tali operazioni vengano documentate, attraverso la registrazione su appositi registri e il trasporto tramite mezzi autorizzati. Smaltire bevande scadute come rifiuto indifferenziato o senza seguire il corretto iter può portare a sanzioni amministrative anche rilevanti.

Normativa e responsabilità ambientale

Secondo quanto riportato da fonti affidabili come Eco-Ambiente.it e Mageco.it, le aziende che gestiscono grandi quantitativi di alimenti scaduti devono considerare questi prodotti come rifiuti speciali. Questo implica l’obbligo di affidarsi a impianti di smaltimento autorizzati e di rispettare tutte le disposizioni previste dal Testo Unico Ambientale (D.lgs. 152/2006).

Per i privati cittadini, invece, è importante seguire le indicazioni del proprio Comune, in quanto alcuni liquidi – come i succhi di frutta zuccherati – non devono essere versati nelle fognature pubbliche. In alternativa, laddove il prodotto sia prossimo alla scadenza ma ancora consumabile, è sempre consigliabile considerare opzioni come la donazione o la vendita a prezzo ridotto, così da ridurre lo spreco alimentare.

Lo smaltimento delle bevande confezionate scadute non è solo una questione di ordine domestico o commerciale, ma un vero e proprio atto di responsabilità verso l’ambiente e la legalità.

Leggi anche
Previsioni meteo 27-30 novembre: sole al nord ma peggiora nel weekend

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2025 9:58

Previsioni meteo 27-30 novembre: sole al nord ma peggiora nel weekend

nl pixel