Come una malattia comune può farti perdere la patente: i rischi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Come una malattia comune può farti perdere la patente: i rischi

Patente di guida

Come una malattia comune può compromettere la tua patente in Italia, quali sono i rischi, come funziona la normativa vigente.

Immagina questa situazione: conduci la tua auto senza preoccupazioni, finché un problema di salute, che potrebbe sembrare innocuo, mette a serio rischio la tua patente. Pensa che ciò sia impossibile? In realtà, capita più spesso di quanto si creda.

La patente di guida è un diritto prezioso per la mobilità personale, ma la sua validità dipende da requisiti medici precisi. È fondamentale capire che certe condizioni di salute comuni possono rendere più facile di quanto si pensi la sospensione o il ritiro del documento. Questi provvedimenti non hanno intento punitivo, bensì sono pensati per proteggere te e gli altri utenti della strada.

Chiavi dell'auto e patente
Patente sul tavolo con chiavi dell’auto – newsmondo.it

I rischi nascosti nella vita quotidiana – diabete e ipoglicemia

Una malattia molto diffusa, come il diabete mellito, presenta un nemico subdolo: l’ipoglicemia improvvisa. Quando le glicemie scendono troppo, si può perdere coscienza o avere momenti di vigilanza alterata, rendendo pericolosa la guida. In Italia, se nei dodici mesi precedenti si sono verificati episodi di ipoglicemia grave e ricorrente, il rinnovo della patente viene vietato per almeno tre mesi successivi all’ultimo evento. Tuttavia, chi mantiene un buon controllo glicemico e non ha avuto tali episodi può ottenere la patente con validità temporanea, soggetta a periodici controlli. Inoltre, complicanze del diabete legate alla vista o alla mobilità possono incidere indirettamente sul giudizio medico.

Normativa e sicurezza: affrontare la valutazione clinica

La normativa italiana prevede che determinate patologie, non solo diabete, ma anche alcune condizioni cardiovascolari o disturbi neurologici, se possono compromettere la guida, rendano necessario il ritiro o la limitazione della patente. La decisione è affidata a medici specialisti e alla commissione della Motorizzazione civile, con possibili patenti a tempo determinato per consentire controlli regolari. Non si tratta di sanzioni, ma di misure preventive, finalizzate a evitare che un malore improvviso metta in pericolo te e gli altri.

Perdere – o rischiare di perdere – la patente non è un’eventualità remota. Anche una malattia comune, come il diabete, può diventare un ostacolo se non gestita con rigore e attenzione. Se hai uno stato di salute che potrebbe influire sulla guida, il consiglio è: confrontati subito con un medico specialista.

Leggi anche
“50mm in 2 ore”, violento nubifragio a Milano: strade e sottopassi allagati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Agosto 2025 17:52

“50mm in 2 ore”, violento nubifragio a Milano: strade e sottopassi allagati

nl pixel