La Cometa di Pasqua arriva, tra fine aprile e inizio maggio, nei cieli d’Italia: ecco quando e dove sarà possibile osservarla.
Dopo l’eclissi solare che ha incantato i cieli d’Italia, un nuovo protagonista celeste si prepara a fare il suo ingresso: è la cometa di Pasqua. Soprannominata così solo per via del periodo, si chiama C/2025 F2 (SWAN), scoperta nei primi giorni di aprile grazie allo strumento SWAN a bordo della sonda SOHO di ESA e NASA. Ecco quando e dove sarà possibile osservarla.

Cosa sappiamo sulla Cometa di Pasqua: le parole dell’astrofisico
La cometa, inizialmente indicata con la sigla SWAN25F, ha ricevuto il nome ufficiale C/2025 F2 (SWAN) con una comunicazione ufficiale avvenuta “nel corso della notte italiana tra l’8 e il 9 aprile“, come conferma a Fanpage l’astrofisico Masi. “La cometa si è subito mostrata in aumento di splendore“, ha affermato, sottolineando come in una sola sera la sua luminosità sia cresciuta oltre tre volte.
Tuttavia, questo entusiasmo iniziale ha lasciato spazio a una fase più cauta: “È un po’ rientrata quella tendenza baldanzosa della cometa“, ha spiegato l’astrofisico, evidenziando quanto questi oggetti siano imprevedibili. Nonostante ciò, resta alta la possibilità che possa essere visibile a occhio nudo attorno al perielio, previsto per il 1 maggio. “Ci aspettiamo che […] possa comunque diventare fruibile anche con modesti binocoli“. Ma se l’attività riprendesse forza “magari potrebbe mostrarsi anche a occhio nudo“.
Come, quando e dove osservarla dall’Italia
Chi desidera ammirare la cometa deve armarsi di pazienza e di un buon binocolo. Attualmente, la visibilità è possibile all’alba, intorno alle 5 del mattino, verso Nord-Est tra le costellazioni di Pegaso e Andromeda, ma “con un’altezza di 10° è fortemente penalizzato nella sua osservazione“, spiega Masi.
La situazione cambierà a partire dal 24-25 aprile, quando la cometa si sposterà nel cielo serale, anche se rimarrà molto vicina all’orizzonte. “Converrà comunque avere a disposizione un binocolo“, precisa. Per chi non riuscirà a seguirla dal vivo, il Virtual Telescope Project offrirà un’alternativa: una diretta online il 2 maggio, giorno in cui la cometa passerà nei pressi dell’ammasso delle Pleiadi. La visione sarà spettacolare.
Una cometa scoperta da poco darà spettacolo ad #Aprile!
— Geopop (@Geopopit) April 10, 2025
L'hanno già nominata "cometa di #Pasqua". Ecco come e quando osservarla: https://t.co/6Haa601Q6q pic.twitter.com/n9G6o0iOSZ