Agevolazioni per chi compila e presenta autonomamente il 730

Compilare la dichiarazione dei redditi on line è davvero semplice per chi usufruisce del modello 730, il quale è presente già compilato on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Le scadenze per presentare il modello 730

Sarà possibile presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 730 a partire dal 15 Aprile 2017. 

Chi sceglierà di inviare il proprio modello 730 senza l’assistenza di un CAF o di un commercialista avrà a disposizione più tempo per la consegna, che da quest’anno sarà prorogata fino al 23 Luglio. Il 2017 è però un caso anomalo, dato che il 23 Luglio cade di Domenica: l’ultimo giorno valido per consegnare il proprio 730 compilato sarà quindi lunedì 24 Luglio.

Potranno godere di questa proroga anche da quei professionisti della contabilità (CAF e commercialisti) che potranno dimostrare di aver inoltrato all’Agenzia delle Entrate l’80% dei modelli di cui sono incaricati entro il 7 Luglio.

Compilare la dichiarazione dei redditi on line

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sarà possibile visualizzare il proprio 730 già compilato a cui ogni contribuente potrà accedere inserendo all’interno del sito il codice Pin dei servizi telematici del fisco (Fisco On Line), utilizzando le credenziali rilasciate dall’Inps, in alternativa la Carta Nazionale dei Servizi o lo SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale).

Il 730 precompilato conterrà al suo interno già i dati relativi agli acquisti fatti in farmacia o in parafarmacia: tali acquisti, assieme alle spese veterinarie o a quelle sostenute per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto, danno diritto a una detrazione del 19%.

Ancora, saranno già correttamente inserite nel 730 precompilato le spese per gli studi universitari, le spese condominiali sostenute per lavori di ristrutturazione o finalizzate al risparmio energetico.

Saranno inoltre già considerate le agevolazioni fiscali relative alle assicurazioni delle persone che soffrono di disabilità grave e la deduzione del 20% sulle donazioni in loro favore che non superino la soglia dei 100.000 Euro.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 11-03-2017


I benefici dell’investire in valute pregiate

Le scadenze per la dichiarazione dei redditi 2017