La compilazione di un assegno non è qualcosa di complesso ma richiede comunque di attenersi a delle regole precise.

Quali informazioni occorrono per compilare un assegno

Le informazioni utili e necessarie alla compilazione di un assegno sono i seguenti:

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

– Intestatario del libretto di assegni

– La cifra totale

– La data

– Nome e cognome della persona che riscuote l’assegno

– Città dalla quale viene emesso l’assegno

– Firma di colei o colui che emette l’assegno

Questo è ciò che occorre per compilare al meglio un assegno, ma come anticipato vi sono anche delle regole connesse a tale compilazione, più che di regole si dovrebbe però parlare di consigli a seguire li elenchiamo:

– La scrittura dovrebbe essere leggibile

– La firma apposta deve essere almeno similare se non identica a quella depositata nella banca emittente del libretto di assegni

Se ci si attiene a queste due regole non si incappa in errori formali.

Come si compila un assegno

A seguire spiegheremo passaggio per passaggio come va compilato un assegno.

In primis vanno compilate le aree destinate al Luogo e alla Data.

Successivamente compilerete l’area destinata alla cifra, l’importo va indicato sulla parte alta del modulo dell’assegno e vanno inclusi i decimali, se ad esempio la cifra è di 127,34€ vanno indicati i centesimi.

La cifra va riportata anche a lettere e come segue: Centoventisette // 34

Poi troverete la parte dedicata al beneficiario questo va indicato per Cognome e Nome in maniera comprensiva e possibilmente in stampatello.

A questo punto va indicato il Nome e Cognome della persona che emette l’assegno nell’area apposita e infine la firma di chi staccherà l’assegno. Come detto quest’ultima dovrà essere se non altro riconoscibile rispetto a quella depositata in Banca, anzi meglio identica alla stessa.

Come visto la compilazione dell’assegno è in realtà molto semplice tenendo conto di talune forme da rispettare per evidenziare al meglio i singoli elementi compilati.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 26-02-2017


Finanziamento a tasso zero cos’è

Calcola Rata del Finanziamento come effettuare il calcolo