In tema di finanziamento una particolarità è quella della comunicazione ai soci. Occorre comprendere di cosa si tratta.

Finanziamento&Soci-La Normativa di Legge

In tema legislativo il documento del 16.4.2014 emanato dall’Agenzia delle entrate modifica i termini di presentazione entro i quali le società hanno l’obbligo di presentare la comunicazione relativa ai beni concessi in uso ai soci o ai familiari o riguardanti la ditta individuale in uso ai familiari, non sono ovviamente esclusi i finanziamenti accordati dai soci alla società e dai familiari in favore dell’imprenditore individuale.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Chi sono coloro che devono presentare Comunicazione

Ebbene altro tema rilevante è quello dei soggetti tenuti a presentare comunicazione di un finanziamento attraverso il modello di dichiarazione dei redditi. A seguire un elenco delle persone fisiche e giuridiche che devono presentare il modello correlato da tale dichiarazione:

  • imprenditori
  • professionisti
  • società
  • istituti finanziari

Cosa va comunicato al Fisco

Le comunicazioni da fare al fisco sono di due tipi.

La prima inerente i dati delle persone fisiche soci o familiari dell’imprenditore che all’impresa hanno concesso dei finanziamenti o delle capitalizzazioni per un importo specifico non superabile.

Altro dato è quello relativo alle informazioni sui soci, tra queste info rientrano ovviamente anche le persone fisiche che in maniera diretta o indiretta hanno delle partecipazioni nell’impresa che concede i beni, le comunicazioni riguardano anche i familiari dell’imprenditore che hanno ricevuto i beni dell’impresa.

Tale comunicazione va fatta per i beni concessi dall’impresa ai soci, o ai familiari di questi ultimi, o alternativamente ai soci o familiari di altra società che appartiene al medesimo gruppo.

La comunicazione all’Anagrafe Tributaria

Questa riguarda tutti i dati relativi ai beni dell’impresa elargiti a prestito e rivolti a soci o familiari, ma anche i dati che riguardano i soci o i familiari dell’imprenditore che eseguono un finanziamento o una capitalizzazione verso l’impresa.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 09-02-2017


Cosa va nel TFR? Elenco di una serie di voci di retribuzione

Assegno protestato, cause, conseguenze e come evitarlo