Le elezioni del nuovo Papa: il Conclave in diretta. Dopo l’ultima congregazione dei cardinali, al via il momento più importante per la Chiesa.
Tutto pronto per il Conclave che eleggerà il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica dopo Bergoglio. I 133 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina e, dopo la chiusura delle porte con la frase “extra omnes”, ovvero “fuori tutti”, partirà ufficialmente la votazione per il nuovo Pontefice. Dopo il giuramento del “segreto assoluto”, tutti sono pronti per il momento più importante per la Chiesa cattolica. La diretta live con tutti gli aggiornamenti e le fumate.

Conclave: le tappe da mercoledì 7 maggio
Inizia ufficialmente il Conclave 2025 per eleggere il nuovo Papa dopo la morte di Bergoglio. Grande attesa per quella che sarà la prima fumata che, presumibilmente, difficilmente sarà quella decisiva. Il via della riunione degli uomini di fede andrà in scena dopo la Missa proeligendo Romano Pontifice, celebrata nella basilica di San Pietro dal Decano Giovanni Battista Re con inizio alle ore 10 odierne.
Dopo pranzo, invece, i cardinali elettori si muoveranno dall’albergo vaticano per raggiungere la Cappella Paolina per la processione che dalle 16:30 li porterà nella Sistina, “invocando col canto del Veni Creator l’assistenza dello Spirito Santo”. Successivamente, con la frase “extra omnes”, “fuori tutti”, inizierà il Conclave. Alle 19 è prevista la prima fumata.
La diretta in tempo reale
Ore 21 – Ecco la prima fumata: è nera
Ore 19 – Grande attesa per la prima fumata.
Ore 17.44 – Alla fine del giuramento, scatta l’Extra omnes.
Ore 17.00 – Iniziato il giuramento dei Cardinali nella Cappella Sistina.
Ore 16.35 – Iniziata la processione dei Cardinali verso la Cappella Sistina.
Ore 14.17 – Durante la Messa Pro Eligendo Pontifici, un momento ha attirato particolarmente l’attenzione: lo scambio della pace tra il cardinale decano Giovanni Battista Re e Pietro Parolin. Un fuorionda ha catturato le parole “Auguri, doppi“, pronunciate da Re. In molti, soprattutto tra i più maliziosi sui social, hanno letto in quella frase un possibile segnale di appoggio a Parolin.
Ore 13 – I cardinali si stanno preparando al silenzio senza telefonini e accesso al web prima dell’ingresso nella Cappella Sistina. Il cardinale di Algeri, Jean Paul Vesco ha scritto sui social: “Stasera entro nel silenzio del conclave, non vedo l’ora”.
Ore 11:23 – È terminata alle ore 11.23 la messa Pro Eligendo Pontifice nella Basilica di San Pietro in Vaticano, primo atto del Conclave.
Ore 11 – In cinquemila nella basilica di San Pietro per la messa ‘pro eligendo’, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re.
Ore 9:45 – La Porta Santa della Basilica di San Pietro resta chiusa oggi per l’apertura del Conclave.
Ore 8:40 – Roma blindata e massima sicurezza in città e in Vaticano.
Ore 8:20 – La soglia per eleggere il Papa è quella dei 2/3 dei voti. Tale quorum è, infatti, pari a 89 voti con 133 cardinali che voteranno.
Ore 8 – La giornata del Conclave inizia con alcuni nomi di cardinali favoriti: tra loro spicca l’italiano Pietro Parolin che, per molti, partirebbe già con una decina di voti. C’è chi parla di 40 e chi addirittura di 50. Il nome di Parolin è quello che ricorre più spesso nei conciliaboli. oltre a quelli del patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e del filippino Luis Antonio Tagle.