Conclave 2025, evento storico costato caro allo Stato italiano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Conclave, ma quanto mi costi? Lo stato italiano ha speso una cifra folle

Conclave

Evento seguitissimo che, però, ha avuto dei costi molto alti per lo Stato: le cifre legate all’organizzazione del Conclave per l’elezione del Papa.

L’elezione di Papa Leone XIV ha richiesto un esborso economico straordinario per lo Stato, che hanno fatto storcere il naso a molti, visto che questo tipo di cerimonie religiose necessitano di un finanziamento particolarmente esoso. Scopriamo, dunque, le cifre messe a disposizione per lo svolgimento del Conclave.

Conclave, un evento di portata mondiale costato caro allo Stato: le cifre

Il conclave – che ha portato all’elezione di Papa Leone XIV – ha rappresentato un momento di aggregazione spirituale e simbolica per i fedeli e, in generale, per tutto il mondo cattolico, ma anche un’operazione di portata logistica ed economica che ha richiesto uno sforzo considerevole da parte dello Stato italiano.

Secondo quanto si può apprendere da fonti istituzionali, l’ammontare complessivo delle spese si aggira intorno ai 30 milioni di euro, cifra che ha destato non poche perplessità e critiche da parte dell’opinione pubblica e tra gli stessi addetti ai lavori.

Conclave
I riti legati al Conclave – newsmondo.it

Gran parte dell’investimento, infatti, ha riguardato l’apparato di sicurezza: centinaia di agenti schierati, unità speciali impiegate per garantire l’ordine pubblico e misure di controllo straordinarie hanno costituito – infatti – una delle voci principali del bilancio.

A ciò, si è aggiunta la gestione della logistica: alloggi di fascia alta per i cardinali e le delegazioni, trasporti riservati ed una macchina organizzativa complessa che ha interessato le aree limitrofe al Vaticano.

D’altronde, bisogna considerare che l’afflusso di migliaia di pellegrini e turisti è stato importante e che, per tale ragione, sono stati potenziati i servizi pubblici e i sistemi di trasporto urbano.

I benefici economici e le polemiche sulla spesa pubblica

Se da un lato l’indotto economico generato dal conclave ha portato benefici evidenti al settore privato — con un aumento sostanziale delle entrate per alberghi, ristoranti, negozi e servizi turistici nelle zone limitrofe — dall’altro lato, bisogna anche considerare le spese affrontate dallo Stato che hanno creato un acceso dibattito tra chi critica il fatto che siano stati utilizzando soldi pubblici per l’organizzazione di tale evento religioso.

Diversi economisti e commentatori – infatti – hanno sottolineato come, in un momento storico caratterizzato da difficoltà economiche, una spesa così sostanziosa abbia inciso notevolmente sulle casse statali.

Tra le proposte avanzate, al fine di ovviare a tale problema, vi è l’idea di un nuovo modello di compartecipazione economica, che preveda un contributo diretto da parte della Santa Sede e/o di istituzioni religiose internazionali.

Leggi anche
Feltri commenta il piano “inglese” per l’immigrazione: la lezione per l’Italia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025 8:59

Feltri commenta il piano “inglese” per l’immigrazione: la lezione per l’Italia

nl pixel