L’Inps ha lanciato un concorso pubblico per professionisti legali: 43 posti disponibili, il bando e la scadenza.
L’INPS ha rilanciato alla grande: il bando del concorso per l’assunzione di professionisti legali è stato aggiornato, con i posti che salgono da 16 a 43, offrendo un’occasione ancora più ampia per chi vuole entrare in un ente chiave della previdenza sociale italiana. Ma non è tutto.
Quest’anno è attivo anche un altro concorso, aprendo ulteriori possibilità per chi sogna una carriera nel settore pubblico. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Concorso Inps per professioni legali: i requisiti e l’assegnazione
Il concorso è rivolto a professionisti legali qualificati, con competenze specifiche nel settore giuridico. I requisiti dettagliati per la partecipazione sono indicati nel bando ufficiale, come riportato da Economiafinanzaonline,it, consultabile sul sito dell’INPS e sulla piattaforma “inPA”.
Una volta concluse le procedure concorsuali e pubblicata la graduatoria finale, i candidati selezionati verranno assegnati alle sedi di destinazione in base al punteggio ottenuto e alle esigenze dell’ente.
Sarà seguito l’ordine stabilito, tenendo conto delle strutture indicate nell’articolo 1, comma 2, del bando. L’assegnazione delle sedi avverrà nel rispetto delle normative vigenti in materia di assunzioni nel pubblico impiego.
La scadenza del concorso
Per consentire a un maggior numero di candidati di partecipare, aggiunge Economiafinanzaonline,it, il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 26 febbraio 2025. L’INPS ha inoltre chiarito che i candidati che hanno già inviato una domanda potranno modificarla o integrarla fino alla scadenza indicata. Tuttavia, nel caso di più invii, verrà considerata valida solo l’ultima domanda presentata.
L’ampliamento del numero di posti disponibili rappresenta un’importante occasione per i professionisti legali interessati a lavorare presso l’INPS. L’ente intende rafforzare il proprio organico per garantire un servizio sempre più efficace ai cittadini, migliorando la gestione della previdenza sociale in Italia.