Come confrontare le assicurazioni viaggio in base al prezzo. Ecco come riconoscere quello migliore, e come risparmiare!
Confronto assicurazione medica viaggio
Per confrontare un’assicurazione medica per prezzo, è necessario conoscere l’importo medio delle spese mediche in un determinato paese. Per esempio, se si va in Svezia e si sa che le spese mediche di base sono di 500 euro, una polizza che offre copertura fino a 50 mila euro può essere considerata valida e avere un prezzo conveniente.
Se, invece, allo stesso prezzo, la polizza medica avesse previsto 20 mila euro di massimale, allora sarebbe stata meno conveniente e quindi da scartare. Una polizza di base per le spese mediche deve avere un prezzo minimo 70 euro per un viaggio di qualche giorno.
È consigliato diffidare dalle polizze che costano sotto i 10 euro al giorno.
Come fare un confronto per assicurazioni su annullamento viaggio

Per l’annullamento del viaggio il prezzo della polizza dipende dal valore minimo dei bagagli e i dei costi da rimborsare per l’annullamento (penale dell’agenzia di viaggi, rimborso biglietti, ecc.).
Un massimale minimo per poter stare tranquilli è di 1500 euro per i paesi extra UE, mentre per l’Unione Europea può anche essere più basso. Più si va lontano, più le penali per l’annullamento sono elevate. Per questo, la polizza sarà più cara.
Quindi, per avere una copertura per l’annullamento del viaggio, è bene fidarsi di polizze assicurative dal prezzo medio di 120-150 Euro (costo totale su una settimana di viaggio in un paese come gli Stati Uniti).
In ogni caso, sotto i 100 euro la polizza andrà valutata più attentamente. I costi salgono con una copertura all risks, ovvero se la compagnia di assicurazioni accetta più motivazioni per l’annullamento.
Il consiglio è, quindi, scegliere la polizza vedendo prima se le coperture sono uguali e, se sì, scegliere quella con il prezzo più conveniente.
Consigli per confrontare assicurazioni viaggio per prezzo
Confrontare è il primo metodo sicuro per risparmiare. Per ottenere davvero un risparmio netto, però, è necessario avere dei criteri di valutazioni. Quando si parla di polizze viaggio sicure e convenienti, il primo criterio è il prezzo.
Un’assicurazione viaggio che fa risparmiare sul momento e fa spendere il triplo durante la vacanza non è conveniente, è pericolosa! Quindi, come va valutato il prezzo? Il costo della polizza va valutato in base ai servizi offerti.
Un esempio sono le polizze viaggio annuali. Il prezzo è più alto rispetto alla polizza per un solo viaggio, ma le coperture e il tempo di validità sono superiori.
Altri criteri utili sono proprio i massimali e le coperture. I massimali alti costano, così come le coperture in più. A quel punto, la scelta giusta si fa per esigenze. Serve quel massimale in più? Allora il prezzo è giustificato. No? Allora si può puntare a un prezzo più conveniente.
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/monete-valuta-investimenti-1523383/