Congelatore e blackout: il trucco per sapere se il cibo è da buttare dopo le vacanze
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Congelatore e blackout: il trucco per sapere se il cibo è da buttare dopo le vacanze

Congelatore

Blackout estivi e freezer acceso? Il trucco della moneta per capire se il cibo congelato è ancora sicuro da mangiare dopo il tuo rientro.

Durante le vacanze estive, la gestione degli alimenti lasciati nel congelatore può rivelarsi problematica. Le alte temperature, unite all’uso intensivo dei condizionatori, aumentano il rischio di blackout elettrici che possono compromettere la conservazione degli alimenti. In particolare, le interruzioni di corrente mettono a rischio il mantenimento della catena del freddo, elemento essenziale per garantire la sicurezza di cibi congelati come carne, pesce, verdure e latticini.

Il congelamento, infatti, non elimina i batteri ma ne rallenta semplicemente la proliferazione. Se un alimento si scongela e poi si ricongela, i microrganismi presenti al suo interno riprendono a moltiplicarsi, aumentando la possibilità di contaminazioni e intossicazioni alimentari. Per questo motivo, è fondamentale sapere se il freezer ha mantenuto costantemente la temperatura necessaria durante la propria assenza.

Ragazza che apre frigo
Alimenti nel frigo e ragazza indecisa – newsmondo.it

Vacanze e freezer: il rischio blackout e come prevenirlo

Per sapere se il cibo nel congelatore è ancora sicuro al rientro dalle vacanze, esiste un metodo semplice ed efficace: il trucco della moneta. Basta riempire un bicchiere di plastica con acqua e metterlo nel congelatore. Una volta che l’acqua si è completamente ghiacciata, si appoggia una moneta sulla superficie del ghiaccio. Quando si torna a casa, si controlla la posizione della moneta.

Se si trova ancora sulla superficie ghiacciata, significa che il freezer ha funzionato correttamente o che eventuali blackout sono stati troppo brevi per causare lo scioglimento del ghiaccio. Se, al contrario, la moneta è affondata o si è posizionata nel mezzo o sul fondo del bicchiere, è probabile che ci sia stata un’interruzione prolungata di corrente, con conseguente scioglimento e successivo ricongelamento dell’acqua. In quel caso, è consigliabile non consumare i cibi rimasti nel congelatore.

Il pericolo dei cibi scongelati e ricongelati

Consumare alimenti che si sono scongelati e poi ricongelati può causare gravi problemi di salute. I sintomi più comuni di un’intossicazione alimentare includono diarrea, nausea, vomito, febbre e crampi addominali. In alcuni casi, soprattutto nei soggetti più fragili, può essere necessario il ricovero ospedaliero. Secondo il Dipartimento di salute pubblica del Connecticut, un congelatore completamente pieno può mantenere la temperatura di sicurezza per circa 48 ore in caso di blackout, mentre uno mezzo pieno garantisce la conservazione sicura degli alimenti solo per circa 24 ore, a condizione che lo sportello rimanga sempre chiuso.

Per questo motivo, il semplice trucco della moneta può fare la differenza tra consumare un alimento sicuro o uno potenzialmente pericoloso. È un gesto banale ma efficace, che ti permette di tornare dalle vacanze con maggiore tranquillità e senza mettere a rischio la tua salute e quella della tua famiglia.

Leggi anche
Vaccino pneumococcico 20-valente: la richiesta dei pediatri

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Settembre 2025 9:34

Vaccino pneumococcico 20-valente: la richiesta dei pediatri

nl pixel