Consigli utili per arredare il giardino di casa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Consigli utili per arredare il giardino di casa

arredamento esterno giardino

Chi non vorrebbe disporre di una casa con giardino, un’oasi verde in cui godersi momenti all’insegna del relax o anche, perché no, del divertimento?

Il giardino è il luogo in cui trascorrere, durante la bella stagione, piacevoli pomeriggi tra amici e condividere uno spazio che dona benessere, che fa bene al cuore e alla salute.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Le aree verdi in effetti sono essenziali per migliorare la qualità dell’aria, specie nelle zone in cui il tasso di inquinamento è alto. Tuttavia, oltre ai benefici di cui si è detto, chi possiede una casa con giardino sa che vi sono anche molti altri aspetti di cui tener conto, come l’occuparsi della pulizia, della manutenzione e anche dell’arredo.

Arredare uno spazio verde secondo le proprie esigenze e il proprio gusto può rivelarsi complesso esattamente come arredare casa. Se non si sa da dove partire è possibile trovare ispirazione sfogliando le pagine di alcuni shop online, come ad esempio il catalogo di prodotti per l’arredo del giardino di Vieffetrade; ci si potrà fare un’idea circa i prodotti di cui si ha bisogno nel proprio giardino e a cui non si vuole rinunciare.

In questo articolo daremo alcuni consigli utili per arredare il giardino di casa, così da offrire un supporto in questa impresa tanto divertente quanto faticosa.

Giardino arredamento

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione sono i primi due concetti da fissare nella mente quando si vuole arredare il giardino di casa. Prima di scegliere gli arredi, infatti, è consigliato occuparsi del layout del proprio giardino. Valutare le dimensioni, la forma e le caratteristiche del terreno aiuta a individuare le migliori soluzioni di arredo.

Un layout ben progettato potrebbe prevedere varie zone dedicate ad attività differenti: angolo relax, orto, zona giochi, zona pranzo, ecc. Nella fase di progettazione è bene iniziare ad appuntare di quale tipologia di prodotti si ha bisogno: arredi, piante, decorazioni, ecc. Non bisogna mai dimenticare che estetica e funzionalità hanno pari importanza.

Arredi

Passiamo alla fase due: la scelta degli arredi e dei complementi di arredo. Si tratta dell’attività più divertente e consente di dare libero sfogo alla propria creatività e alle proprie abilità di designer. È importante selezionare materiali resistenti alle intemperie e facili da pulire come alluminio o legno trattato, specie in riferimento a gazebi, tavoli, tavolini e sedie.

Per la zona relax si può optare per amache o divertenti divanetti modulari, che consentano ogni volta di dare un aspetto nuovo al giardino. Complementi d’arredo come cuscini colorati, tappeti da esterno e lanterne aggiungono un tocco di personalità e creano un’atmosfera accogliente.

Illuminazione e decorazioni

Abbiamo accennato all’atmosfera e non si può, quindi, non concentrarsi sull’illuminazione. Per le serate estive è consigliabile installare luci soffuse lungo i sentieri e intorno alle aree di seduta, utilizzando lanterne o luci a LED a basso consumo energetico. Le candele profumate inoltre aggiungono un tocco romantico.

Per quanto riguarda le decorazioni, se si è un amante dell’arte è possibile optare per fontanelle e sculture. Se, invece, ci si distingue per il proprio pollice verde, si possono preferire piante e fiori decorativi, dal forte impatto estetico e dal profumo intenso.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2024 10:08

Verso il Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere, dall’indulgenza plenaria al Kit del pellegrino

nl pixel