Stangata in arrivo sui conti correnti: nuove tasse e come "proteggere" i propri risparmi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Stangata in arrivo sui conti correnti: nuove tasse e come “proteggere” i propri risparmi

Un portafoglio con soldi in euro

Nuova stangata sui conti correnti in arrivo: quali sono le tasse che colpiranno i risparmi degli italiani e come proteggerli.

Sempre più italiani scelgono – tra le varie offerte – i conti correnti come strumento per gestire conservare il proprio denaro. Tuttavia, negli ultimi tempi, si stanno diffondendo notizie allarmanti riguardo a un possibile aumento della tassazione sui depositi bancari.

Il timore generale è che l’aggravio fiscale possa erodere i risparmi accumulati nel tempo, costringendo molti a cercare alternative più vantaggiose per proteggere il proprio capitale.

mani soldi euro

Conti correnti: quali sono le attuale tasse e i possibili rincari

Già oggi, come riportato da Economiafinanzaonline.it, chi possiede un conto corrente è soggetto a diverse forme di tassazione. L’imposta di bollo, ad esempio, è pari a 34,20 euro all’anno per le persone fisiche e 100 euro per le imprese e altri soggetti giuridici.

Inoltre, sui rendimenti generati dai depositi bancari viene applicata una ritenuta fiscale del 26%, che riduce significativamente i guadagni derivanti dagli interessi maturati. Per chi detiene conti all’estero con una giacenza superiore ai 5.000 euro, esiste inoltre l’IVAFE (Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero), che prevede un’aliquota dello 0,2% sul valore complessivo del deposito.

Come gli italiani possono proteggere i propri risparmi

Davanti alla prospettiva di una tassazione sempre più gravosa, aggiunge Economiafinanzaonline.it, diversi investitori stanno valutando strategie alternative per evitare di subire un’erosione costante del proprio patrimonio. Una delle soluzioni più diffuse è rappresentata dai buoni fruttiferi postali, strumenti che offrono un’imposizione fiscale più vantaggiosa, con un’aliquota del 12 percento sui rendimenti.

Un’altra strada percorribile è quella dell’investimento in azioni, un’opzione che – sebbene più rischiosa – consente di ottenere guadagni potenzialmente elevati attraverso la rivalutazione dei titoli. Anche il settore immobiliare continua ad attirare chi desidera diversificare i propri investimenti, sebbene richieda una valutazione attenta delle condizioni di mercato.

Leggi anche
Dichiarazione IVA 2025: perché rischi di pagare il doppio se ignori questa scadenza

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Febbraio 2025 15:36

Dichiarazione IVA 2025: perché rischi di pagare il doppio se ignori questa scadenza

nl pixel