Serie A: Juventus, Roma e Lazio appaiate al 4° posto. Il regolamento in caso di arrivo a pari punti per la qualificazione alla Champions.
A tre giornate dalla conclusione della Serie A 2024/25, la lotta per un posto in Champions League si fa sempre più accesa. Juventus, Roma e Lazio si trovano tutte a quota 63 punti, mentre il Bologna segue a una sola lunghezza di distanza. Con ancora nove punti in palio, la corsa resta apertissima, e anche squadre come Atalanta, Fiorentina e Milan (che ha una partita da recuperare) rimangono matematicamente in corsa per l’Europa.
Attualmente la classifica vede l’Atalanta terza a 68 punti, seguita da Juventus, Roma e Lazio appaiate a 63, Bologna a 62, Fiorentina a 59 e Milan a 54. In questo scenario così equilibrato, ogni partita assume un peso decisivo e gli scontri diretti tra le squadre in lotta diventano determinanti. Proprio per questo, cresce la curiosità su cosa prevede il regolamento in caso di arrivo a pari punti al termine della stagione.

Come si decide in caso di due squadre a pari punti?
La Serie A ha stabilito regole precise per determinare le posizioni in classifica senza ricorrere a spareggi, tranne che per lo scudetto e la retrocessione. Se due squadre dovessero chiudere il campionato con lo stesso punteggio al 4° posto, si considereranno innanzitutto gli scontri diretti: chi ha ottenuto più punti negli scontri diretti avrà la meglio. In caso di ulteriore parità, si passerà a valutare la differenza reti negli scontri diretti, poi la differenza reti generale, quindi il numero di gol segnati. Solo in ultima istanza si ricorrerà a un sorteggio.
Tre squadre a pari punti: entra in gioco la classifica avulsa
La situazione si complica se tre o più squadre arrivano a pari punti. In questo caso entra in gioco la classifica avulsa, che considera solo i risultati delle partite giocate tra le squadre interessate. Anche qui si seguono criteri progressivi: prima i punti ottenuti negli scontri diretti tra le squadre coinvolte, poi la differenza reti interna a questo mini-campionato, quindi la differenza reti generale e infine i gol segnati in tutto il torneo.
Ad oggi, la Juventus è in vantaggio con 6 punti nella classifica avulsa (1 vittoria e 3 pareggi), la Roma segue con 5 punti (1 vittoria, 2 pareggi e 1 sconfitta), mentre la Lazio è ferma a 1 punto (1 pareggio e 2 sconfitte), con ancora da disputare lo scontro diretto tra Juventus e Lazio. Proprio questa partita sarà decisiva: una vittoria della Juventus consoliderebbe il suo vantaggio, un pareggio favorirebbe la Roma grazie alla differenza reti, mentre una vittoria della Lazio rimetterebbe in gioco i biancocelesti ma lascerebbe comunque la Roma davanti.
In sostanza, la corsa per la Champions League si deciderà non solo sul campo, ma anche tra calcoli e regolamenti: solo alla fine scopriremo chi, tra Juventus, Roma e Lazio, riuscirà a conquistare il prezioso 4° posto.