La psicologia dei cybercriminali: le motivazioni dietro gli attacchi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La psicologia dei cybercriminali: capire le motivazioni dietro gli attacchi

Hacker e cybercrimine

L’analisi psicologica degli attacchi informatici dei cybercriminali: come le emozioni influenzano gli addetti alla sicurezza informatica.

Al giorno d’oggi, la criminalità informatica è un problema da non sottovalutare e, per questo, pone la cybersecurity al centro del dibattito pubblico. È molto diffusa l’opinione riguardo al fatto che il fattore umano rappresenti il punto più vulnerabile della sicurezza informatica.

Bonus 2024: tutte le agevolazioni

Questa visione, seppur condivisa, non svela l’intera verità legata ai vari rischi informatici legati agli attacchi messi a punto dai cybercriminali. Gli esseri umani diventano frequentemente i bersagli ideali in un contesto in cui i sistemi di verifica e controllo sono carenti o implementati in modo non efficace, nonché dove le procedure risultano poco chiare o non adeguatamente divulgati.

Gli attacchi informatici lasciano un’impronta psicologica significativa negli individui coinvolti. Scopriamo insieme le principali reazioni emotive che gli specialisti IT sperimentano in queste circostanze critiche.

Psicologia dei cybercriminali: la paura alla base degli attacchi informatici

La paura è un’emozione predominante nella nostra società e rappresenta la reazione iniziale di chiunque si trovi di fronte a un attacco informatico.

Pertanto, gli hacker sfruttano questo sentimento a proprio favore, nel momento in cui decidono di sferrare un attacco infomratico.

Tale sensazione, d’altronde, ha una forte connotazione sociale, alimentata da un mutamento nei ritmi di vita e delle priorità. Ci stiamo allontanando progressivamente dagli elementi naturali, semplici e pacati, per inseguire un ideale di rapidità, competizione e apparenza esteriore.

A ciò, si aggiunge anche la crescita dell’ansia, termine che ha assunto una diffusione tale da poter indicare disparati stati emotivi legati all’incertezza o alla paura stessa.

Patch di sicurezza
Patch di sicurezza

In un’epoca in cui anche il linguaggio modella la nostra percezione, è fondamentale chiarire il concetto di ansia.

A differenza della paura, che è scatenata da una minaccia concreta e tende a dissolversi con l’allontanarsi del pericolo, l’ansia può persistere per un periodo prolungato. Nell’ambito degli attacchi informatici, l’ansia che ne deriva è generalmente di natura fisiologica e può durare per giorni, alimentata da un aumento improvviso di timori legati a motivazioni reali.

Le conseguenze di un attacco informatico

Un attacco informatico non solo interrompe le operazioni quotidiane e richiede notevoli investimenti finanziari per il ripristino dei sistemi, ma minaccia anche la reputazione dell’azienda.

Il personale IT si trova costantemente sotto pressione, non solo per riparare i danni ma anche per mantenere gli standard di sicurezza, dovendo contemporaneamente gestire la comunicazione con il management in modo da fornire aggiornamenti continui sulla situazione.

I professionisti IT attraversano, dunque, periodi intensi, durante i quali compiono una vera e propria corsa contro il tempo per risolvere le criticità emerse.

La frustrazione nasce quando gli ostacoli impediscono il raggiungimento di un obiettivo. Questa emozione è un pericoloso intreccio di insoddisfazione profonda, senso di impotenza e rabbia. Dopo un attacco informatico, la frustrazione può portare a diverse reazioni, tra cui l’intensificazione dello sforzo, dove gli stessi strumenti sono impiegati con maggiore impegno per raggiungere l’obiettivo prefissato.

La gestione emotiva dopo un attacco da parte dei cybercriminali: dalle razionalizzazione alle reazioni aggressive

Nel contesto degli attacchi informatici, sferrati da parte dei cybercriminali, le persone spesso adottano meccanismi di difesa per elaborare il fallimento legato al mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Un esempio è la razionalizzazione, mediante la quale si formulano giustificazioni che possono mancare di una solida logica, allo scopo di mitigare il senso di insuccesso.

terrorista
terrorista

Al contempo, emergono fantasie compensatorie che offrono un sollievo momentaneo, che permettono di immergersi in scenari mentali che donano una sensazione di successo. Tuttavia, un uso eccessivo di questo meccanismo può portare ad un progressivo allontanamento dalla realtà.

La sublimazione, d’altro canto, rappresenta un meccanismo di difesa più costruttivo, che consente di canalizzare l’energia verso obiettivi socialmente accettati e raggiungibili, trasformando le frustrazioni in motivazioni.

La proiezione è un altro meccanismo di difesa comune, attraverso il quale si attribuiscono a terzi i propri sentimenti o comportamenti, spesso senza una reale giustificazione.

Quando si parla di aggressività, invece, si fa riferimento a una risposta comportamentale che può sfociare in azioni dannose, sia fisiche che verbali, verso altri. Tale tendenza, spesso definita come meccanismo di difesa, può assumere la forma di manifestazioni aperte o più sottili e mascherate.

L’impatto dell’aggressività e dell’ansia

L’aggressività, intesa come una disposizione innata a reagire per difendersi o attaccare, gioca un ruolo fondamentale nell’adattamento e in ottica di sopravvivenza. La teoria etologica di Konrad Lorenz afferm che l’energia aggressiva si accumula nell’organismo ed è scaricata in risposta a specifici stimoli, funzionando, dunque, come un catalizzatore per l’azione.

In seguito ad un attacco informatico, la valutazione della minaccia da parte dell’individuo non si limita ad un semplice stato emotivo, bensì si configura come un processo complesso, articolato in diverse fasi.

Questo processo può avere ripercussioni importanti, soprattutto quando l’ansia e l’aggressività convergono, creando un mix forte che può compromettere il benessere psicofisico dell’individuo e influenzare negativamente l’ambiente circostante.

Strategie di gestione di ansia ed aggressività

Affrontare l’ansia e l’aggressività può sembrare una sfida enorme, ma esistono strategie utili per gestire questi stati emotivi. L’adozione di un comportamento assertivo è una di queste e consiste nel trovare un equilibrio tra la difesa dei propri diritti e il rispetto di quelli altrui, evitando così di provocare danni.

Un’altra tattica è concedersi il tempo per riacquistare la calma prima di intraprendere qualsiasi azione. Ciò può prevenire reazioni impulsive che potrebbero aggravare la situazione.

Le tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo, rappresentano un ulteriore strumento utile. Queste pratiche aiutano a ridurre la tensione ed a ripristinare un senso di serenità interiore.

Invece di puntare il dito e cercare un capro espiatorio, è più costruttivo adottare una visione di responsabilità condivisa.

La responsabilità condivisa in ottica di sicurezza informatica

La sicurezza informatica non è compito esclusivo di una singola persona o entità, in quanto richiede un impegno collettivo.

Ogni membro del team, dalla progettazione dei sistemi all’implementazione delle misure di sicurezza, dall’uso quotidiano alla manutenzione, svolge un ruolo fondamentale nel proteggere l’integrità del sistema.

Proprio come in una squadra di calcio, dove ogni giocatore ha il compito di difendere la propria porta dagli attacchi avversari, nel campo della sicurezza informatica, ciascuno contribuisce alla difesa collettiva.

L’adozione di questa mentalità di squadra può migliorare notevolmente l’efficacia delle strategie di sicurezza e la resilienza complessiva del sistema agli attacchi informatici elaborati dai cybercriminali.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2024 14:38

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: ecco la proposta della Commissione Benanti

nl pixel