La presenza del codice “01” sulla patente comporta obblighi specifici spesso sottovalutati: violarli può avere conseguenze gravi.
La patente di guida è essenziale, al fine di guidare un veicolo, pertanto bisogna conoscerne anche le specifiche diciture presenti sulla stessa. Nello specifico, ci focalizziamo sulle disposizioni relative al codice “01” riportato su alcuni documenti di guida, obbligo che, purtroppo, risulta ancora troppo spesso ignorato. Scopriamo, dunque, insieme di cosa si tratta.
Patente, cosa significa il codice “01”
Il codice “01” fa riferimento, nello specifico, ad alcune condizioni particolari legate all’idoneità alla guida. In sostanza, tale codice impone che il titolare della patente sia sempre munito della relativa documentazione, che – nei fatti – può includere il documento stesso, ma anche il foglio rosa e/o certificazioni aggiuntive.
Se non si osserva tale prescrizione, si rischia di dover pagare sia provvedimenti accessori che multe anche molto salate.

Nel dettaglio, il codice “01” è associato a patenti che prevedono restrizioni particolari, spesso connesse ad esigenze mediche o a periodi di formazione alla guida. È – dunque – obbligatorio che chi rientra in questa categoria esibisca, in caso di controllo, la patente in corso di validità e, ove richiesto, il foglio rosa.
La normativa vigente prevede che l’assenza di tali documenti possa comportare l’applicazione di multe che oscillano tra 200 e 800 euro. Non si esclude, inoltre, il rischio di ulteriori sanzioni, quali la sospensione della patente e la perdita di punti.
Il legislatore sottolinea l’importanza di conservare la patente all’interno del veicolo, in modo da agevolare i controlli da parte delle forze dell’ordine.
Informazione, controlli e sicurezza stradale
Molti automobilisti, infatti, non sono consapevoli delle conseguenze derivanti dal possesso del codice “01” sulla patente. Oltre alla patente, è consigliabile portare sempre con sé anche altri documenti importanti, tra i quali possiamo annoverare il certificato di assicurazione e il libretto di circolazione.
D’altronde, bisogna considerare anche il fatto che le autorità competenti si avvalgono – al giorno d’oggi -di strumenti tecnologici avanzati, ad esempio database aggiornati in tempo reale, che consentono di verificare immediatamente la validità della patente e dei documenti di circolazione.