Uno strumento di previsione adatto agli investitori alle prime armi

Cosa significa Paper Trading e soprattutto perché è consigliato per operare investimenti in sicurezza? Tutte le indicazioni di base.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Cosa significa Paper Trading o Trading Simulato?

Il trading su carta non è altro che uno strumento utilissimo per elaborare delle accurate ipotesi in merito all’andamento di un investimento che si intende effettuare e prima di effettuarlo.

Il nome deriva dal fatto che questo tipo di studio preliminare, basato sull’incrocio di una serie di dati, originariamente era eseguito a mano su carta. Attualmente si preferiscono modelli Excel adeguatamente impostati oppure software “demo” che le varie piattaforme di trading on line mettono a disposizione dei propri clienti.

In cosa consiste il Paper Trading?

Il Paper Trading è a tutti gli effetti un esercizio teorico volto ad acquisire dimestichezza con tutti i meccanismi dei mercati finanziari prima di eseguire del trading vero e proprio.

Una delle caratteristiche fondamentali del paper trading, infatti, è che viene eseguito senza l’utilizzo di contanti.

I dati da tenere in considerazione nella compilazione dei form finalizzati a paper trading sono:

  • Prezzo di apertura e di chiusura
  • Numero di scambi
  • Tipo di operazione (long o short)
  • Profitti e perdite
  • Costi totali dell’operazione
  • Percentuali di guadagno o di perdita

Pro e Contro del paper trading?

Questo genere di studio esprime al meglio le sue potenzialità su grossi investimenti a lungo termine. E’ invece completamente inadeguato su posizioni short o addirittura su opzioni binarie.

Le piattaforme on line talvolta forniscono un conto corrente fittizio con il quale operare i propri paper investment e simulare in tempo reale un investimento vero e proprio. Alcuni ritengono che questa pratica sul lungo periodo possa dare un senso di onnipotenza o comunque di euforia che potrebbe rendere pericolose le reazioni dell’investitore nel momento in cui passerà ad amministrare denaro reale.

Utilizzando denaro fittizio infatti un investitore potrebbe operare con un’inconsapevole disinvoltura potenzialmente dannosa in futuro.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 17-07-2017


Cosa sono i Private Equity Funds e le ragioni del loro recente boom

Cosa significa Swing Trading e quali sono le sue caratteristiche?