Indici prezzi al consumo, tutto quello che c’è da sapere: cosa sono, come è possibile consultarli, le finalità e le differenze…

Un aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi dei beni e consumi determina l’inflazione misurata tramite la presenza di un indice dei prezzi al consumo. Si tratta di uno strumento statistico indispensabile per misurare le variazioni dei prezzi di un paniere di beni e servizi nel tempo.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Indice prezzi al consumo

L’ISTAT produce tre differenti indici di prezzi al consumo: NIC (intera collettività nazionale), FOI (indice famiglie operai ed impiegati) e IPCA (indice armonizzato europeo). Tutti e tre gli indici presentano la stessa metodologia di calcolo basata su una sola rivelazione condivisa a livello internazionale. NIC E FOI presentano lo stesso paniere di beni, ma il peso di ogni singolo bene o servizio viene differenziato in base al pubblico di riferimento. Per l’indice NCI il pubblico di riferimento è quello presente sul territorio nazionale, mentre per il FOI è l’insieme delle famiglie residenti che fanno capo a un operaio o un impiegato. Differentemente l’indice IPCA ha un paniere in cui vengono escluse le lotterie, concorsi pronostici e il gioco del lotto. Un’altra differenza è data dal prezzo: NIC e FOI considerano il prezzo totale di vendita, mentre IPCA considera il prezzo finale pagato dal consumatore.

Calcolare indice ISTAT

Come è possibile rivelare e calcolare l’indice Istat? Esistono una serie di norme e metodi come: rivelazione unica dei dati effettuati dagli Uffici comunali di statistica e dall’Istat. I dati relativi ai prezzi vengono rilevati selezionando un campione di punti vendita e considerano quei beni e servizi maggiormente presenti nel carrello spesa consumatori. Alla base del calcolo indice Istat di ciascun bene e servizi si considerano le medie annue rilevate nel 1995. Nel calcolo non vengono considerati i prezzi del mercato finanziario ed immobiliare. L’adeguamento Istat, invece, è un meccanismo di rivalutazione annuale riguardante il costo della vita che viene calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) che studia l’andamento dei prezzi tramite ricerche e censimenti e considerato le novità politiche e lavorative del paese.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 29-08-2017


Buoni pasto cumulabili: nuove regole 2017

Come consultare i principali indici Istat?