Se cammini 5 minuti al giorno, regali tanti benefici al tuo organismo: può sembrare un’azione banale, ma non lo è: quali sono.
Se cammini per soli 5 minuti al giorno puoi donare, al tuo corpo, tanti benefici. La scienza, infatti, ha dimostrato che anche una passeggiata di breve durata può avere ottimi effetti sull’organismo, soprattutto per chi conduce una vita sedentaria. Basta poco per attivare una serie di risposte fisiologiche che interessano il cuore, i muscoli, il metabolismo e la mente. Scopriamo, dunque, tutti i benefici connessi a tale attività.
Cammini 5 minuti al giorno? Fai del bene al tuo organismo
Anche un’attività blanda come una camminata di cinque minuti al giorno può conferire benefici al sistema cardiovascolare.
Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato come brevi spostamenti a piedi contribuiscano a migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la pressione arteriosa e limitare l’accumulo di colesterolo LDL nel sangue.
I risultati, secondo una review pubblicata nel 2015, sono tangibili già dopo alcune settimane: la semplice abitudine quotidiana di camminare migliora la funzionalità del cuore, riduce il rischio di ipertensione e favorisce una circolazione più fluida, in particolare negli arti inferiori. È stato osservato, inoltre, che camminare ogni giorno può aiutare a contenere la pressione arteriosa anche fino al 20% nel giro di tre mesi.
Gambe più forti e ossa più resistenti
Chi trascorre gran parte della giornata seduto, per lavoro e abitudini vari, rischia di compromettere la tonicità muscolare delle gambe e la salute ossea.
Camminare anche solo per cinque minuti al giorno contribuisce a riattivare la muscolatura degli arti inferiori, migliorando la forza e la resistenza di quadricipiti, polpacci e glutei.
Trascorrere ore seduti rallenta il metabolismo e, di conseguenza, si può notare un aumento di peso e l’emergere di patologie metaboliche.

Camminare per cinque minuti non brucia un numero importante di calorie, però è utile per riattivare diversi processi metabolici.
La pratica costante migliora la capacità del corpo di gestire l’energia introdotta con l’alimentazione e favorisce un uso più efficiente dell’ossigeno. Camminare, anche per poco, inoltre, può essere utile per regolare la glicemia e prevenire il diabete di tipo 2.
Camminare regolarmente, anche per pochi minuti, migliora la qualità della vita e la longevità, in quanto aumenta l’autonomia fisica e mentale anche in età avanzata.
Un supporto alla salute sessuale maschile
Camminare ogni giorno ha mostrato effetti positivi nei soggetti con disfunzione erettile di lieve o media entità, soprattutto quando legata a fattori metabolici, sovrappeso e squilibri ormonali.
Ad esempio, secondo la scienza, 40 minuti di cammino distribuiti nel corso della settimana, possono, nei fatti, migliorare le prestazioni sessuali grazie ad un migliore afflusso sanguigno, un incremento del tono muscolare e un generale equilibrio ormonale più stabile.
Camminare quotidianamente, soprattutto all’aperto e a contatto con la natura, migliora il benessere mentale, in quanto tale attività rilascia endorfine e serotonina, ormoni che favoriscono il buonumore.
Inoltre, una camminata riduce i livelli di cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress, tenendo sotto controllo, di conseguenza, ansia e tensioni.