Ricevere liquidità da privati assicurando il pagamento di interessi

Cosa vuol dire emettere obbligazioni? Le obbligazioni sono dei titoli finanziari destinati alla vendita: sono emessi da Stati, enti pubblici o aziende che necessitano di reperire liquidità per i propri investimenti.

I diversi tipi di obbligazioni

Le obbligazioni ( o bond) sono considerate attualmente uno degli investimenti più sicuri, consigliati dagli esperti di finanza anche a coloro che si stanno avvicinando per la prima volta a questo genere di speculazioni.
Chi acquista un’obbligazione ha diritto al rimborso del proprio prestito nel momento della scadenza del valore nominale dell’obbligazione, in un’unica soluzione. Gli interessi maturati sul prestito (detti cedole), al contrario, vengono percepiti con una scadenza periodica.
Esistono diversi tipi di obbligazioni, che assicurano differenti tipi di benefici.
Le obbligazioni perpetue (perpetual bond) sono le più simili alle azioni. Non prevedono alcun rimborso del prestito ma che assicura un interesse fisso (generalmente alto rispetto alla media corrente del mercato) a tempo indeterminato. La completa verità in merito ai perpetual bond è che nelle clausole secondarie è previsto in genere che il soggetto emittente del bond ha diritto di rimborsare il prestito e interrompere quindi il pagamento di cedole da un certo momento in poi.
Le obbligazioni Zero Coupon sono l’esatto contrario delle obbligazioni perpetue: non assicurano alcun interesse periodico, versandolo in soluzione unica al momento della scadenza del titolo.
Le obbligazioni strutturate sono invece obbligazioni che generano interessi dipendenti dall’andamento di un’attività.
Le obbligazioni a tasso di interesse fisso o variabile sono invece le più frequenti nel nostro mercato finanziario.

Cosa vuol dire emettere obbligazioni e non azioni?

Si intende per azione finanziaria un titolo che rappresenta una quota di proprietà di una società che, avendo suddiviso il proprio capitale in tali titoli, è detta società per azioni (s.p.a.). 
L’azione è a tutti gli effetti un investimento, considerato però ad alto rischio finanziario poiché sottoposto più delle obbligazioni all’andamento delle quotazioni in borsa dell’azienda e, più in generale, all’andamento del mercato finanziario nazionale e internazionale.
Attraverso l’emissione di azioni l’azienda recupera la liquidità necessaria ad effettuare gli investimenti necessari al suo sviluppo. Attraverso l’acquisizione di azioni un soggetto guadagna il diritto a ricevere una quota dei profitti dell’azienda (dividendi) e inoltre ha la possibilità rivendere le azioni di sua proprietà per ottenere liquidità in qualsiasi momento (preferibilmente una liquidità maggiore, sfruttando ad hoc le oscillazioni del loro valore in borsa). Nel peggiore dei casi ovviamente l’azienda potrebbe fallire e le azioni perderebbero qualsiasi tipo di valore.
Le obbligazioni, come già accennato, costituiscono un investimento più sicuro poiché non sono quotate sul mercato azionario e quindi non risentono delle oscillazioni del mercato.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 10-02-2017


Dove trovare obbligazioni?

Assegno Famigliare 2015, Legge e chi ha diritto a questo contributo