Crescita dei marchi auto cinesi in Europa: +91% di vendite nel 2025
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Crescita dei marchi auto cinesi in Europa: +91% di vendite nel 2025

economia cinese

Nel primo semestre 2025, i costruttori auto cinesi hanno quasi raddoppiato la loro quota di mercato in Europa, raggiungendo il 5,1%.

La crescita dei costruttori cinesi in Europa non è più un fenomeno marginale, ma una realtà in piena espansione. Secondo le ultime analisi di Jato Dynamics riportato da quattroruote.it, nei primi sei mesi del 2025, i marchi del Dragone hanno registrato un incremento delle vendite del 91%, raggiungendo quota 347.135 veicoli immatricolati. Questo balzo ha permesso loro di conquistare il 5,1% del mercato europeo, quasi il doppio rispetto al 2,7% di un anno prima.

Macchina ibrida
Auto ibrida che fa risparmiare – newsmondo.it

I costruttori cinesi avanzano nel Vecchio Continente

Un risultato sorprendente se si considera il contesto generale: le immatricolazioni in Europa sono scese del 4,4% a giugno e dello 0,3% nel semestre. La crisi strutturale del settore auto, con vendite ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemici, sta aprendo spazi importanti per chi ha strategie più aggressive, come i cinesi.

Tra i protagonisti spiccano BYD, Jaecoo, Omoda, Leapmotor e Xpeng. BYD, in particolare, ha registrato un incremento del 311%, grazie a modelli come la Seal U DM-i, ibrida plug-in oggi tra le più vendute insieme alla Volkswagen Tiguan. Le motorizzazioni PHEV hanno pesato per il 29% nelle vendite cinesi di giugno, mentre quelle a combustione interna restano predominanti (63%).

Un’Europa debole favorisce l’ascesa asiatica

L’espansione cinese è anche figlia delle difficoltà delle case automobilistiche occidentali. Il gruppo Stellantis ha visto una flessione dell’8,6% nei volumi, mentre Tesla è scesa dall’1,6% al 2,4% di quota semestrale, superata per la prima volta dalla MG. Gli alti costi delle auto elettriche e la pressione della concorrenza asiatica mettono in crisi le strategie europee e americane.

Nonostante il mercato delle auto elettriche (Bev) sia in crescita (+25% con 1,19 milioni di immatricolazioni), Tesla ha perso terreno rispetto a Volkswagen, Stellantis e BMW. Tuttavia, la Model Y resta la Bev più venduta sia a giugno che nel semestre.

La Cina, con una strategia ben calibrata e modelli competitivi, si sta quindi ritagliando un posto sempre più solido tra i protagonisti dell’auto in Europa.

Leggi anche
Auto rovente sotto al sole, non accendere l’aria condizionata: il trucco della portiera

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2025 12:51

Auto rovente sotto al sole, non accendere l’aria condizionata: il trucco della portiera

nl pixel