Entro il 2030 la domanda globale di acqua dolce supererà l’offerta del 40%”

Secondo un rapporto diffuso dal Guardian, entro la fine del decennio la domanda globale di acqua dolce supererà l’offerta del 40%, il che rappresenta una crisi idrica imminente.

Gli esperti hanno sollecitato i governi a smettere di sovvenzionare l’estrazione e l’uso eccessivo dell’acqua, mentre le industrie dovrebbero rivedere le loro pratiche dispendiose. Inoltre, i paesi dovrebbero gestire l’acqua come un “bene comune globale” e iniziare a promuovere l’equità e la giustizia nella gestione delle risorse idriche.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Il rapporto ha formulato sette raccomandazioni chiave, tra cui rimodellare la governance globale delle risorse idriche, aumentare gli investimenti nella gestione dell’acqua attraverso partenariati pubblico-privato e stabilire un prezzo adeguato per l’acqua.

Gli esperti hanno sottolineato che l’abbandono delle risorse idriche sta portando alla distruzione dell’ambiente e che è necessario agire con urgenza per evitare una catastrofe.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 18-03-2023


Putin: mandato d’arresto scopri dove

La settimana corta su quattro giorni: un’opzione gradita dai lavoratori italiani