Edifici storici, parchi protetti da antiche mura, chiese sul mare: Ancona è una città ricca di sorprese e angoli suggestivi

Natura e architettura, un connubio perfetto. La chiesa di Santa Maria di Portonovo è un monumento alla bellezza che arricchisce ulteriormente il territorio di Ancona, ma non è l’unico scorcio sublime del celebre capoluogo marchigiano, ricco di luoghi d’interesse non sempre valorizzati o sponsorizzati sulle varie guide turistiche. Ecco una serie di mete alternative che potrebbero soddisfare le vostre aspettative.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Cinque mete alternative di Ancona

Incastonato nel cuore del più vasto parco di Ancona, quello del Cardeto, tra l’omonimo monte e il colle dei Cappuccini, il Campo degli Ebrei è uno dei cimiteri ebraici più grandi d’Europa, nonché uno dei luoghi più suggestivi del capoluogo marchigiano. L’ampio prato che ospita i 178 cippi funerari con iscrizioni ebraiche (rigorosamente rivolte a est) è dolcemente inclinato verso Gerusalemme, come vuole la tradizione.

Il Lazzaretto

Progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, il Lazzaretto sorge su un’isola artificiale all’interno del porto, collegata alla terraferma da tre ponti. Questo storico edificio di Ancona, nel corso dei secoli, è stato interessato da numerosi eventi bellici. Più volte assaltato e danneggiato, sulle mura esterne del Lazzaretto sono ancora visibili i segni lasciati dalle palle di cannone.

Parco della Cittadella

Adagiato sulla sommità del colle Astagno, protetto dalle mura dell’antico campo trincerato cinquecentesco di Ancona, il Parco della Cittadella è una delle principali aree a verde della città. L’ideale per una rilassante passeggiata all’aria aperta o per una giornata all’insegna dello sport.

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Talvolta natura e architettura si sposano dando a vita a opere di incredibile bellezza. È il caso della chiesa di Santa Maria, situata alle pendici del monte Conero, su una rupe affacciata sulla spiaggia di Portonovo (una delle contrade del Poggio di Ancona). Uno spettacolo nello spettacolo, prezioso esempio dell’architettura romanica delle Marche

Mercato delle Erbe

Realizzato negli anni venti del secolo scorso utilizzando il metallo di alcune navi dismesse, il Mercato delle Erbe è un pregevole esempio di edificio in stile liberty. Ubicato in corso Mazzini, questa struttura in ferro e ghisa dal grande valore artistico e architettonico, è utilizzata ancora oggi come sede del mercato cittadino. Un modo alternativo per vivere la bellissima Ancona, tra bancarelle e stand espositivi.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 04-04-2017


I cinque aperitivi migliori di Amsterdam

Cinque locali migliori di Vienna, dove la birra è un must e il divertimento… anche!