David-Juventus: quanto costerà davvero l’operazione e l’impatto sul bilancio bianconero
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

David-Juventus: quanto costerà davvero l’operazione e l’impatto sul bilancio bianconero

Jonathan David

Il costo reale di Jonathan David per la Juventus: stipendio, bonus, commissioni, ammortamento e impatto sul bilancio 2025/2026.

La Juventus ha ufficializzato il suo primo grande colpo della stagione 2025/2026: l’arrivo dell’attaccante canadese Jonathan David. Seppur a parametro zero – dato che il suo contratto con il Lille scadeva il 30 giugno – il trasferimento comporta un significativo impatto economico. In questo approfondimento, vedremo con calma come ogni voce incide sul bilancio bianconero, partendo da un quadro generale fino ai dettagli più tecnici.

Juventus, logo
Juventus, logo

Contesto dell’operazione e struttura contrattuale

David sbarcherà a Torino con un contratto quinquennale, valido fino al 2030, e percepirà uno stipendio fisso di 6 milioni di euro netti all’anno, con la possibilità di arrivare a 8 milioni grazie ai bonus legati alla performance. Seppur nessun costo per il cartellino, la Juventus ha dovuto sostenere un investimento importante tra commissioni e premi di firma: secondo Calcio & Finanza, si parla di circa 15 milioni di euro complessivi per agenti e firma. Questa somma rappresenta un costo straordinario, che va spalmato nel corso della durata contrattuale.

Impatto sul bilancio 2025/2026: ammortamento, ingaggio e costo totale

Stando ai dati pubblicati, la quota di ammortamento annuale – cioè la parte di bonus e commissioni imputata ogni anno – sarà di circa 3 milioni di euro. A questa si aggiunge lo stipendio lordo, che arriva a circa 11,1 milioni di euro: la differenza tra netto e lordo è data da oneri fiscali, previdenziali e costi accessori. In totale, quindi, l’operazione costerà ai bianconeri circa 14,1 milioni di euro nella stagione 2025/2026.

Un costo non irrilevante, ma certamente più contenuto rispetto agli altri investimenti recenti del club. Per esempio, Dusan Vlahović pesa sul bilancio juventino per circa 40 milioni di euro all’anno, considerando stipendio e ammortamenti. La firma di David rappresenta quindi un’opportunità vantaggiosa per rinforzare l’attacco senza gravare eccessivamente sul Fair Play Finanziario e sulla sostenibilità del bilancio.

La Juventus si muove strategicamente: sfrutta l’opportunità di un giocatore di livello mondiale a parametro zero, ma accetta un investimento economico significativo per assicurarsi il suo talento. Con un costo stimato di 14,1 milioni di euro per il primo anno, l’operazione si mantiene al di sotto dei grandi investimenti e dimostra una gestione finanziaria più equilibrata. Se i numeri dovessero confermarsi – bonus di firma da 15 milioni, ammortamento da 3 milioni e stipendio lordo da 11,1 milioni – David potrebbe diventare un affare solido a livello tecnico-economico.

Leggi anche
Lutto per Nicola Pietrangeli: è morto il figlio Giorgio, leggenda del surf italiano

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Luglio 2025 15:00

Lutto per Nicola Pietrangeli: è morto il figlio Giorgio, leggenda del surf italiano

nl pixel