Debiti e crediti PA, tutte le novità introdotte con il decreto attuativo del Mef 9 agosto 2017 che ha confermato la proroga per tutto il 2017.

Buone notizie per tutte le imprese e i professionisti che presentano dei debiti e crediti PA. Il decreto attuativo del Mef ha prorogato per tutto il 2017 la possibilità di compensare crediti PA. Scopriamo di cosa si tratta…

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Crediti PA

Il decreto del MEF pubblicato il 21 agosto sulla Gazzetta Ufficiali ha confermato per tutto il 2017 la possibilità ad imprese e liberi professionisti di compensare i debiti delle cartelle esattoriali con i crediti vantanti verso le pubbliche amministrazioni. Si tratta della compensazione di cartelle di pagamento a favore di imprese e professionisti titolari di crediti PA con riferimenti a carichi affidati agli Agenti della riscossione entro il 31 dicembre 2016. Come richiedere la compensazione? Il contribuente che intende fare la compensazione deve presentare un’istanza presso la piattaforma certificazione dei crediti indicando l’ente verso il quale vanta il debito.

Cessione Crediti PA

A sua volta l’ente deve certificare la presenza di un credito e il suo ammontare in un tempo di 30 giorni dalla ricezione istanza. Una volta presentata l’istanza, il contribuente è tenuto a presentare la certificazione crediti PA all’agente di riscossione. Spetterà all’agente, dopo averne verificata la validità, confermare la compensazione e l’importo del credito indispensabile per compensare il debito tramite la Piattaforma dei crediti commerciali. La cessione del credito rappresenta un’operazione di natura negoziale tra un creditore trasferisce ad un altro soggetto la titolarità di un diritto di credito. La cessione costituisce a livello legare un contratto bilaterale con oggetto il trasferimento di un diritto di credito. Spetta al creditore trasferire, a titolo gratuito oppure oneroso, il proprio credito anche senza l’approvazione del credito a condizione che il credito abbia carattere personale o che non si presenti un divieto legale.certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 01-09-2017


Tobin tax

Phishing fiscale: cos’è la truffa ideata per rubare informazioni personali