L’Abruzzo e le sue esperienze: dieci cose da fare in inverno

Divertimento, arrosticini, escursioni, sciate, quante esperienze regala l’Abruzzo quante cose da fare durante la stagione invernale (alla faccia di chi sostiene che la montagna è monotona!).

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Dieci cose da fare in Abruzzo in inverno:

Partecipare alla fiaccolata di Civitella Alfadena – Civitella Alfedena negli ultimi giorni dell’anno diventa teatro di una delle tradizioni più famose dell’Abruzzo: la fiaccolata. Centinaia di figuranti invadono la montagna circostante, armati di sole torce infuocate e tracciano riproducono fantastici disegni. Alla fine della serata le torce vengono portate in piazza e fra vin brûlé e canti viene festeggiato l’imminente arrivo dell’anno nuovo.

Affrontare le piste del Pratello – Per gli amanti dello sci è un must. La pista nera è considerata tra le più difficili presenti in Italia. Insomma, amanti degli sport invernali sì, ma anche del rischio…

Assistere al presepe subacqueo – A Villalago durante il periodo di Natale, due sommozzatori depositano due statue del presepe sul fondo del lago di San Domenico al termine di una suggestiva processione.

Mangiare i famosi arrosticini di pecora – Più che una mangiata sarebbe opportuno farsi una sana abbuffata di arrosticini di pecora, marchio di fabbrica della cucina abruzzese. Serviti caldi di brace, con l’odore di camino nel naso e il tepore di un locale magari in legno. Sì signori, esperienza da non perdere.

Affacciarsi dalla finestra di D’Annunzio – A San Vito Chietino sorge l’eremo dannunziano, casa dove il poeta visse per un periodo della sua vita. Affacciandosi dalla finestra, ci si troverà di fronte lo spettacolo della costa, chissà, forse fonte d’ispirazione per il poeta.

Scoprire il Tibet… in Abruzzo! – Nei mesi invernali la piana di Campo Imperatore (qt 1800 metri) è circondata interamente da montagne innevate. Per le sue caratteristiche geo-fisiche viene spesso paragonato al Tibet.

Partecipare al Carnevale di Francavilla – È una delle feste di Carnevale più famose d’Italia, e fidatevi ce n’è motivo: il paese si colora e addobba a festa, le persone girano rigorosamente in maschera, i carri passano per le vie e le cucine sfornano dolci a non finire! Insomma, imperdibile!

Mangiare la liquirizia ad Atri – Si tratta di una delle più antiche città della regione, regala uno splendido colpo d’occhio e nasconde un grande tesoro: la liquirizia. Si tratta del prodotto locale tipico e la sua produzione risale al Medioevo, quando venne introdotta sul territorio dai frati domenicani.

Mangiare i confetti a Sulmona – Come non fare visita alla graziosa città dei confetti? Nonostante le considerevoli dimensioni (è il terzo comune più popoloso della provincia de L’Aquila), il centro storico di Sulmona è un viaggio in un borgo dove il tempo sembra quasi essersi fermato. Decine le botteghe di artigiani, maestri nella produzione dei confetti e pronti ad accontentare tutti i gusti, dai più classici ai più ricercati.

Sciare a Roccaraso – Regina dell’inverno italiano, luogo alla moda e di relax. Splendidi i paesaggi, interessanti le piste, accogliente la popolazione.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-01-2017


Vaccini obbligatori: accordo raggiunto tra Stato e Regioni

Calciomercato: la Roma prende Grenier dal Lione e va in pressing su Kessie