Dall’albero dell’Amore d’oro di Lucignano alle degustazioni di Chianti, ecco la nostra guida sulle dieci cose da fare in Toscana in autunno

Le meraviglie della Toscana sono celebrate da secoli in tutto il mondo. Famosa per le proprie città d’arte, da Firenze a Pisa, da Arezzo a Pistoia, la regione che diede i natali alla nostra lingua ha molto altro da offrire. In questa guida proveremo a consigliarvi dieci cose da fare in Toscana in autunno, per un’esperienza differente e più completa del territorio durante i mesi finali dell’anno.

Dieci cose da fare in Toscana in autunno

Eternare il proprio amore a Lucignano. In questo piccolo e caratteristico borgo in provincia di Arezzo, secondo la tradizione popolare, è possibile intensificare le proprie promesse d’amore grazie al potere dell’albero dell’Amore d’oro. Non a caso Lucignano è divenuto celebre nel mondo come il “paese dell’amore”. Sarà vero o si tratterà di una leggenda senza alcunché di reale? Provate a recarvi lì con il vostro partner: la risposta verrà da sé!

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Godersi le terme di Saturnia. Formate da numerose sorgenti nella zona che va dal Monte Amiata alle colline dell’Albenga, le acque termali di Saturnia, già note a Etruschi e Romani, hanno una godibile temperatura di circa 37.5°. In quell’area non perdetevi una viista alle Cascate del Mulino e alle Cascate del Gorello.

Ammirare le mura di Lucca. Elemento inscindibile della provincia lucchese, queste storiche musa sono celebrate in tutto il mondo per il fatto di essere le uniche completamente percorribili sia a piedi che in macchina (anche se attualmente è stato posto un divieto alla circolazione con auto). Lunghe quattro chilometri, permettono una passeggiata panoramica di rara bellezza.

Visitare la Cattedrale di Siena. Situata nell’omonima piazza, al di sopra di Piazza del Campo, questo stupendo complesso in stile gotico è rinomato per la presenza al suo interno di grandi opere d’arte firmate da autori fondamentali come Donatello, Michelangelo e Pinturicchio. Costruita nel XIII secolo, la Cattedrale è caratterizzata dalle decorazioni bianche a strisce nere, che riprendono i colori rappresentativi della città.

Viaggiare a bordo di un treno a vapore. L’associazione di volontari F.T.I. (Ferrovie turistiche italiane) promuove nella regione itinerari di viaggio in treno, organizzati per permettere ai turisti di muoversi su vecchi treni a vapore lungo antiche rotte ferroviarie, raggiungendo in tal modo borghi caratteristici attraverso un viaggio dal sapore d’altri tempi. Un’esperienza semplicemente indimeticabile!

Raccogliere funghi. Tra le attività predilette degli abitanti del luogo, al cadere della prima pioggia autunnale, vi è la ricerca di funghi nei tanti boschi della regione. Armati di cestini di vimini e bastoni da passeggio, gli amanti dei funghi sondano il terreno per raccogliere porcini o altri deliziosi miceti. Unitevi a loro: il vostro palato vi ringrazierà.

Esplorare il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Tra vette che superano i mille metri sul livello del mare e boschi di straordinaria floridità, questo parco vi regalerà emozioni visive e cromatiche ineguagliabili. Con un po’ di fortuna potrete anche ammirare daini e altra fauna locale. Cosa chiedere di più?

Una notte all’opera. Con l’inizio della stagione autunnale, anceh gli eventi al chiuso riprendono il loro corso, a partire dagli spettacoli musicali e teatrali. La Toscana non manca di luoghi adibiti alle manifestazioni artistiche più affascinanti. Consigliata all’amanti del genere è l’esperienza all’Opera di Firenze, sul cui palco si susseguono ogni anno artisti di fama internazionale. Emozionante.

Ripercorrere le tracce degli antichi pellegrini sulla via Francigena, che da Canterbury arriva fino a Roma. Sono ben quindici le tappe dell’itinerario situate in Toscana. Se siete amanti della natura, delle esperienze mistiche e delle lunghe passeggiate, quest’esperienza vi arricchirà immensamente.

Farsi un bicchiere di Chianti. Vino DOCG famoso in tutta Italia, il Chianti, prodotto in un’area a sud di Firenze, si propone ai propri amanti in un’ampia selezione di denominazioni e stili, tutte volte all’esaltazione di aspetti diversi dell’uva Sangiovese. Da provare senza esitazione.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 19-04-2017


Cinque mete alternative di Copenaghen, dal Kastellet ai Giardini di Tivoli

Cinque pub migliori di Varsavia, divertimento assicurato per tutti i gusti