Diplomifici: la linea dura di Valditara
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Diplomifici: la linea dura di Valditara

Laurea

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara revoca la parità scolastica a 47 istituti su 70 coinvolti nel fenomeno dei diplomifici.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato la conclusione del piano straordinario di vigilanza contro i diplomifici, sottolineando la tolleranza zero verso chi non rispetta la legge. “Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie,” ha affermato Valditara.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Questo piano, avviato a novembre scorso, ha coinvolto 70 scuole paritarie di secondo grado in Campania, Lazio e Sicilia. Le verifiche effettuate hanno portato all’avvio delle procedure per la revoca della parità scolastica per 47 di questi istituti da parte delle direzioni scolastiche regionali.

Scuola - Liceo
Scuola

La stretta di Valditara sui diplomifici

L’operazione, mirata a combattere le irregolarità e gli abusi nel sistema scolastico, rappresenta un passo deciso verso il ripristino della legalità e della trasparenza nelle scuole paritarie. Valditara ha ribadito l’importanza di garantire che tutte le scuole, statali e paritarie, operino secondo gli stessi standard di qualità e legalità. Proteggendo così il diritto all’istruzione degli studenti.

Nuove normative per combattere le irregolarità

Oltre ai controlli, il ministro Valditara ha introdotto nuove iniziative normative per contrastare in modo più efficace le irregolarità riscontrate. Tra queste misure, spicca l’introduzione dell’obbligo del registro elettronico, che consente un monitoraggio più preciso delle attività scolastiche e della frequenza degli studenti. Inoltre, sono stati imposti limiti all’istituzione delle classi collaterali, spesso utilizzate per aggirare le normative vigenti.

Un’altra misura significativa riguarda le nuove regole per il sostenimento contestuale di esami per più anni scolastici, pratica comune nei diplomifici per accelerare il percorso di studi in modo fraudolento. Queste misure sono state approvate dal Consiglio dei Ministri nell’ambito del disegno di legge Semplificazioni, che sarà presentato alle Camere e dovrebbe essere approvato entro la fine dell’anno, in linea con le previsioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Con queste azioni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende rafforzare il controllo sulle scuole paritarie e garantire che tutte le istituzioni scolastiche mantengano elevati standard di qualità e legalità. Valditara ha concluso sottolineando che il rispetto delle regole è fondamentale per assicurare un sistema educativo equo e trasparente. Che offra a tutti gli studenti le stesse opportunità di successo.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Giugno 2024 11:03

Meteo, arriva il caldo in Italia: “Fino a 40 gradi ma anche temporali”. Ecco dove

nl pixel