Novak Djokovic, Felipe Massa e Kevin Magnussen entrano come investitori nel Le Mans FC, club di Ligue 2. Ecco i dettagli.
Nel panorama sempre più interconnesso dello sport globale, le collaborazioni tra atleti di discipline diverse si fanno sempre più frequenti e strategiche. L’ultima, in ordine di tempo, è quella che coinvolge Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis, che ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel mondo del calcio come comproprietario del Le Mans FC, squadra francese recentemente promossa in Ligue 2.
Djokovic non è solo in questa avventura: al suo fianco ci sono due volti noti del motorsport, Felipe Massa e Kevin Magnussen, ex piloti di Formula 1. I tre sono parte di un gruppo di investitori coordinati dal consorzio brasiliano OutField, fondato da Pedro Olivera e sostenuto anche da Georgios Frangulis, CEO del noto brand di alimenti salutari OakBerry.

Un progetto ambizioso con solide basi
L’obiettivo dichiarato del gruppo è quello di riportare il Le Mans FC in Ligue 1, la massima serie francese, da cui manca dalla stagione 2009/2010. Dopo anni difficili tra retrocessioni e ricostruzioni, il club ha ottenuto la promozione dalla terza divisione nel 2024, chiudendo il campionato al secondo posto.
Il coinvolgimento di Djokovic e dei due ex piloti non è solo economico: secondo il comunicato ufficiale del club, “la forza mentale e l’approccio vincente di Djokovic porteranno un notevole valore aggiunto”. Massa e Magnussen, con la loro esperienza in Formula 1, contribuiranno a rafforzare l’identità del club, che già risente positivamente del legame con la storica 24 Ore di Le Mans.
Tra visione strategica e valorizzazione del brand
Questo investimento rappresenta anche un’operazione di branding sportivo: unire personaggi iconici di sport diversi per costruire un’immagine nuova e accattivante del club. La presenza di nomi di richiamo internazionale come Djokovic promette di attrarre nuovi sponsor, appassionati e media da tutto il mondo.
Il Le Mans FC punta dunque su una strategia a lungo termine, che coinvolge giovani talenti, rinnovamento infrastrutturale e coinvolgimento attivo del pubblico. La prima sfida in Ligue 2, contro il Guingamp il 9 agosto, segnerà il debutto di questa nuova era per il club, che promette scintille dentro e fuori dal campo.