I dati dell’Istituto Italiano Statistica a disposizione dei cittadini
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze, istruzione, giustizia, censimenti: dove leggere i dati ISTAT su questi e su molti altri argomenti?
L’ISTAT come caposaldo della conoscenza della nostra nazione
Nato in epoca fascista con il nome di Istituto Centrale di Statistica, divenne Istituto Nazionale di Statistica nel 1989. Dalla sua fondazione nel 1926 ad oggi ha ininterrottamente svolto il suo compito di raccolta e organizzazione sistematica di dati relativi ad ogni aspetto della vita nello Stato Italiano, mettendole a disposizione di specialisti e semplici cittadini.
Tali dati costituiscono anche un importante base di riscontro per il percorso istituzionale del paese: manovre economiche, leggi, interventi fiscali, moltissimi aspetti amministrativi dello Stato italiano vengono attuati a partire dai dati raccolti dall’ISTAT.
Al momento della sua riorganizzazione e nuova denominazione, nel 1989, fu stabilito anche il Programma Statistico Nazionale che regola l’intera attività dell’ISTAT in merito alla produzione periodica di dati statistici.
Le forme di raccolta dati effettuate dall’ISTAT sono diverse, ognuna di esse specifica per una particolare tipologia di dati. L’Istituto Italiano di Statistica può avvalersi di questionari (telefonici o a compilazione scritta) Be censimenti, oppure può esaminare dati di fonte amministrativa.
Ogni forma di raccolta dati può essere totale o campionaria a seconda dell’ampiezza del campione di indagine.
Dove leggere i dati ISTAT?
Da diversi anni il sito ufficiale ISTAT mette a disposizione a titolo gratuito tutti i risultati dei propri rilevamenti statistici. Tali dati vengono pubblicati innanzitutto sul sito, diviso in numerose sezioni, quindi successivamente possono essere pubblicati in forma di saggi o opuscoli cartacei.
Banche date separate sono quelle dedicate ad argomenti di particolare ampiezza o rilevanza: immigrati, congiuntura economica, pubblica amministrazione eccetera.
La più importante pubblicazione periodica dell’ISTAT è l‘Annuario Statistico Italiano reso pubblico ogni anno nel mese di Maggio. Il rapporto permette di conoscere con un ampio ma approfondito sguardo d’insieme la situazione storica, politica, economica e sociale dell’Italia in un preciso momento storico.