Due asteroidi verso la terra a fine giugno: ecco cosa può succedere
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Due asteroidi verso la terra a fine giugno: ecco cosa può succedere

Asteroide

Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK si avvicineranno alla Terra a fine giugno. Quanto sono pericolosi e quando saranno visibili dall’Italia.

La notizia dell’avvicinamento di due asteroidi alla Terra a fine giugno può suscitare preoccupazione, ma gli esperti rassicurano: non ci sono rischi per il nostro pianeta. Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK, entrambi classificati come “potenzialmente pericolosi” per le loro dimensioni, non rappresentano una minaccia imminente.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Asteroide
Asteroide

Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK in dettaglio

L’asteroide 2011 UL21, con un diametro stimato di circa 2,5 chilometri, si avvicinerà alla Terra il 27 giugno 2024, passando a una distanza di circa 6,6 milioni di chilometri. Questa distanza è più di 17 volte quella che ci separa dalla Luna, garantendo così che l’asteroide non rappresenti un pericolo reale.

Il secondo asteroide, 2024 MK, ha dimensioni molto più ridotte, circa 200 metri di diametro, e passerà più vicino alla Terra, attraversando l’orbita lunare il 29 giugno 2024 a una distanza di circa 384.000 chilometri. Nonostante questo passaggio relativamente ravvicinato, anche 2024 MK non comporta rischi significativi per il nostro pianeta.

Monitoraggio e sicurezza

Le agenzie spaziali, come la NASA e l’ESA, utilizzano una combinazione di telescopi e radar per monitorare costantemente questi e altri oggetti celesti. I dati raccolti permettono di calcolare con grande precisione le traiettorie degli asteroidi, assicurando così che non ci siano sorprese. Questo sistema di monitoraggio continuo è fondamentale per la nostra sicurezza e per mantenere il pubblico informato in modo accurato.

La designazione di “potenzialmente pericoloso è data agli asteroidi che soddisfano due criteri: avere un diametro superiore ai 140 metri e avvicinarsi alla Terra entro una distanza di 7,5 milioni di chilometri. Questa classificazione è una misura precauzionale che consente agli scienziati di concentrarsi su oggetti che, pur non rappresentando un pericolo immediato, devono essere osservati con attenzione per prevenire eventuali rischi futuri.

Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK saranno visibili solo con l’ausilio di telescopi professionali. Gli appassionati di astronomia possono partecipare a eventi organizzati dagli osservatori locali o seguire le dirette online per osservare questi affascinanti corpi celesti. Questi eventi offrono un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo dell’astronomia e comprendere meglio le dinamiche del nostro sistema solare.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2024 13:08

M5s attacca Sangiuliano: la gaffe su Colombo e Galilei

nl pixel