Sta per arrivare l’eclissi solare più lunga dal 1991: sarà visibile in modo parziale anche in Italia, ecco dove e quando.
Non solo la nuova teoria sulla fine dell’Universo: un’eclissi solare tra due estati sorprenderà anche il cielo italiano con uno degli eventi astronomici più suggestivi degli ultimi decenni. Il 2 agosto 2027, infatti, si verificherà un’eclissi solare che, seppur parziale nel nostro Paese, offrirà un’esperienza visiva unica. In alcune aree del mondo, invece, sarà totale, rendendo l’evento ancora più straordinario.

Eclissi solare 2027: Luxor sarà il punto ideale
L’eclissi solare del 2 agosto 2027 non sarà visibile in modo uguale ovunque. Mentre nella maggior parte dei Paesi sarà parziale, in alcune aree selezionate sarà totale, regalando agli osservatori un’esperienza irripetibile.
La fascia di totalità includerà alcune città spagnole come Malaga, Cadiz e Tarifa, oltre a Gibilterra e a località di Yemen, Arabia Saudita, Libia, Tunisia e Algeria. Tuttavia, secondo quanto riportato da Adnkronos, “il luogo perfetto però per ammirarla sarà Luxor, in Egitto“.
Il celebre sito archeologico, già ricco di fascino, sarà teatro di un’eclissi totale della durata di 6 minuti e 19 secondi, un tempo particolarmente lungo che accresce l’eccezionalità dell’evento.
Perché è così importante e dove sarà visibile in Italia
Space.com ha sottolineato l’importanza di questa eclissi, osservando che “dal 1991 non si verifica un’eclissi di così lunga durata e solo nel 2114 l’uomo ne potrà ammirare una di durata maggiore“. Questo dato conferma la straordinarietà del fenomeno, rendendolo imperdibile per appassionati e studiosi del cielo.
In Italia, l’eclissi del 2027 non sarà totale, ma offrirà comunque un’elevata copertura del Sole in molte regioni. Nelle città di Roma e Napoli l’oscuramento del disco solare sarà intorno al 70%, mentre in Sicilia supererà il 90%. I tempi di inizio varieranno di pochi minuti: a Cagliari inizierà alle 9:55, a Torino alle 9:59, a Palermo alle 10:00, seguita da Napoli, Roma, Firenze e Milano tra le 10:02 e le 10:03 circa.