Elezioni regionali Calabria 2025: candidati, orari e modalità di voto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Elezioni regionali Calabria 2025: candidati, orari e modalità di voto

Elezioni

Elezioni regionali Calabria 5 e 6 ottobre 2025: informazioni su candidati, modalità di voto, sistema elettorale e orari dei seggi.

Le elezioni regionali in Calabria rappresentano un momento cruciale per il futuro politico della regione. Oggi, domenica 5 ottobre, e domani, lunedì 6, quasi 1,9 milioni di calabresi sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo Presidente della Giunta e i membri del Consiglio regionale. I seggi sono aperti oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15. L’affluenza alle urne sarà un dato centrale da monitorare, considerando che nel 2021 votò solo il 44% degli aventi diritto. Il timore è che l’astensionismo possa crescere ulteriormente, compromettendo la rappresentatività del risultato.

Tre i candidati in corsa: Roberto Occhiuto, presidente uscente e leader del centrodestra, Pasquale Tridico, europarlamentare sostenuto dal campo largo progressista, e Francesco Toscano, appoggiato da Democrazia Sovrana Popolare. Lo scenario politico si presenta particolarmente competitivo, con il centrodestra che punta alla riconferma e le opposizioni intenzionate a rilanciare un’alternativa.

scheda elettorale
scheda elettorale – www.newsmondo.it

Come si vota: scheda unica e niente voto disgiunto

Gli elettori ricevono un’unica scheda su cui è riportato il nome del candidato presidente e i simboli delle liste a lui collegate. È possibile votare soltanto per un candidato alla Presidenza, oppure per una lista, o per entrambi. In ogni caso, non è consentito il voto disgiunto: non si può scegliere un candidato presidente e una lista non collegata. Se si vota solo per una lista, il voto sarà automaticamente attribuito anche al candidato collegato.

Accanto al simbolo della lista si trovano due righe dove l’elettore può esprimere una o due preferenze per i candidati al Consiglio regionale. In caso di doppia preferenza, è obbligatorio indicare un uomo e una donna, pena l’annullamento della seconda preferenza. Questo sistema mira a garantire una maggiore rappresentanza di genere all’interno delle istituzioni regionali.

Il sistema elettorale calabrese: proporzionale con premio di maggioranza

Il sistema elettorale calabrese prevede l’elezione diretta del Presidente e la scelta di 30 consiglieri regionali. I seggi sono assegnati attraverso un sistema proporzionale, suddiviso in tre circoscrizioni: Nord, Centro e Sud. A questo si aggiunge un meccanismo correttivo di maggioranza, che garantisce stabilità alla coalizione vincente.

Se la coalizione del candidato presidente vincitore ottiene almeno 15 seggi proporzionali, riceve 3 seggi aggiuntivi tra i 6 disponibili con metodo maggioritario. Se invece ne ottiene meno di 15, tutti e 6 i seggi maggioritari vengono assegnati alla sua coalizione. Infine, è prevista una verifica per garantire una soglia minima di governabilità: almeno 16 seggi se si vince con meno del 40% dei voti, oppure 18 seggi se si supera tale soglia. Se necessario, vengono sottratti seggi alle liste non collegate al presidente eletto.

Il conteggio dei voti inizierà lunedì 6 ottobre alle ore 15, subito dopo la chiusura dei seggi. L’attenzione sarà alta non solo sul nome del nuovo governatore, ma anche sull’effettiva tenuta democratica della regione, messa alla prova da un’affluenza che si preannuncia molto bassa.

Leggi anche
Tajani annuncia: “Ventisei italiani della Flotilla stanno per lasciare Israele”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2025 9:11

Tajani annuncia: “Ventisei italiani della Flotilla stanno per lasciare Israele”

nl pixel