Eni: accordo con Ares per cessione del 20% di Plenitude
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Eni: importante accordo con Ares per cessione 20% di Plenitude

un palazzo Eni

C’è la firma: Eni ha trovato un importante accordo temporaneo di esclusiva con Ares Alternative Credit Management per la cessione del 20% di Plenitude.

Importante accordo siglato da Eni in queste ore. La società, infatti, ha comunicato di aver firmato con Ares Alternative Credit Managemente un accordo temporaneo di esclusiva per la cessione del 20% di Plenitude. Si tratta di uno step fondamentale che pone l’accento sull’apprezzamento internazione del modello di business dell’azienda.

palazzo Eni
Eni – newsmondo.it

Eni: l’accordo con Ares

Come è possibile leggere nel comunicato ufficiale di Eni, è stato formalizzato ufficialmente un importante accordo con Ares che è stato assistito da UniCredit, Deutsche Bank e L&B Partners, al fine di negoziare successivamente in via definitiva la cessione di una quota di partecipazione di Plenitude pari al 20%. “Eni ha firmato un accordo temporaneo di esclusiva con Ares Alternative Credit Management, fondo di investimento di rilievo globale, volto alla negoziazione di un accordo definitivo e alla conseguente finalizzazione della cessione di una quota di partecipazione in Plenitude pari al 20%, sulla base di un equity value della Società compreso tra 9,8 e 10,2 miliardi di euro, corrispondente a un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro”, riporta la nota dell’azienda.

La crescita e l’importanza dell’accordo

Il comunicato ufficiale di Eni è andato avanti sottolineando l’importanza della trattativa a livello internazionale e mediatico: “L’intesa fa seguito a una selezione articolata tra molteplici soggetti di rilievo internazionale che hanno manifestato significativo interesse per la società, che conferma così la grande attrattività del proprio modello di business e delle relative prospettive di crescita“, si legge.

L’accordo trovato e comunicato ufficialmente ha fatto seguito alle notizie già arrivate nelle scorse settimane, quando era stato il chief Transition & Financial officer di Eni, Francesco Gattei, a confermare la trattativa in corso per la cessione di un 15-20% di Plenitude in un processo che vedeva in pista diversi soggetti.

Leggi anche
Virus Zika, scatta l’allarme: i sintomi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Maggio 2025 16:16

Virus Zika, scatta l’allarme: i sintomi

nl pixel