Durante la diretta del Tg La7, un “dettaglio” su Enrico Mentana ha catturato l’attenzione dei spettatori: le immagini e il significato.
Durante la consueta edizione delle 20 del Tg La7 di venerdì 25 aprile 2025, Enrico Mentana ha scelto di indossare un accessorio particolare che ha subito catturato l’attenzione degli spettatori più attenti. Mentre la barra di Papa Francesco veniva chiusa, tutti hanno notato il dettaglio sulla cravatta del direttore, che si è distinto per un piccolo ma significativo gesto.

Il significato del “dettaglio” sulla cravatta
Il “dettaglio” dei tre papaveri rossi sulla cravatta del giornalista Enrico Mentana, come riportato da Today, ha evocato nei commenti degli utenti un chiaro riferimento alla celebre canzone “La guerra di Piero” di Fabrizio De André.
Il brano, scritto nel 1964, è una denuncia contro gli orrori della guerra e trae ispirazione dall’esperienza personale dello zio del cantautore, sopravvissuto a un campo di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. La canzone, diventata negli anni un inno contro tutte le guerre, utilizza l’immagine dei papaveri per simboleggiare la caducità della vita e il sacrificio dei caduti.
Il messaggio di Enrico Mentana sui social
In un post, aggiunge Today, il conduttore e giornalista Enrico Mentana ha chiarito il significato dietro alla sua scelta, scrivendo: “Spesso le cravatte sono un elemento di vanità, anche per me. Stasera era qualcosa di diverso“, accompagnando le parole con delle foto ravvicinate della cravatta. Le immagini mostravano non solo i tre papaveri rossi ricamati, ma anche l’etichetta interna dell’accessorio, dove era riportata la scritta “80° dalla liberazione dal nazifascismo“.
La cravatta indossata dal giornalista non voleva dunque essere un semplice elemento decorativo, ma un omaggio sentito all’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta il 25 aprile 1945. Un modo sicuramente discreto ma incisivo per ricordare un passaggio fondamentale della storia italiana.