Chi ha diritto a non pagare la seconda rata del canone?

L’esenzione canone RAI per il secondo semestre spetta a tutti coloro che possano dimostrare di non avere un televisore in casa e ad altre categorie.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

A quanto ammonta il canone RAI e chi non è tenuto a pagarlo?

Il canone RAI, che viene ormai caricato sulla bolletta elettrica, dev’essere pagato da tutti coloro che siano in possesso di almeno un apparecchio per la ricezione di trasmissione televisive.

Il canone RAI ammonta a 90 Euro annui che vengono pagati in due rate semestrali di 45 Euro l’una. 

Coloro che possano dimostrare di:

  • non avere un apparecchio televisivo funzionante in casa
  • avere più di 75 anni e un reddito inferiore a 6.714 Euro

hanno diritto a richiedere l’esenzione dal pagamento del canone RAI inoltrando un’autocertificazione.

L’esenzione Canone RAI per il secondo semestre: come inviare la richiesta

La seconda rata del canone RAI copre i mesi da Luglio a Dicembre. Per ottenere l’esenzione occorre compilare un modulo di autocertificazione e farlo pervenire entro il 30 Giugno 2017 attraverso una raccomandata A/R all’indirizzo

AGENZIA DELLE ENTRATE – UFFICIO TORINO 1 S.A.T. – SPORTELLO ABBONAMENTI TV – 10121 – TORINO

Chi preferisce utilizzare il canale telematico dovrà compilare invece il modulo per una Dichiarazione Sostitutiva. Questa modalità è riservata ai contribuenti in possesso di un PIN rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Sono diversi i moduli per i contribuenti maggiori di 75 anni, che potranno consegnare i propri moduli compilati anche a mano, presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Tutti i moduli per l’esenzione canone RAI possono essere scaricati dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Dei vari moduli si dovrà compilare il quadro A per dichiarare che:

  • in nessuna casa il cui contratto di fornitura elettrica è intestato al richiedente è presente un televisore
  • in nessuna casa il cui contratto di fornitura elettrica è intestato al richiedente è presente un televisore oltre a quello per cui è stata presentata denuncia di surgelamento

Il quadro B invece è riservato solo per segnalare che il canone RAI non dev’essere addebitato su una bolletta della luce intestata al richiedente perché viene già pagato su una bolletta elettrica intestata ad un altro componente del nucleo familiare.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-06-2017


Le novità in arrivo sul fondo di garanzia PMI e sul sistema di rating

Le tipologie di pagamenti digitali preferite dagli italiani