A chi spetta l’esenzione dal ticket sanitario nel 2025 con i codici E01, E02, E03, E04: limiti di reddito aggiornati.
Con l’entrata in vigore delle nuove regole per quest’anno, l’esenzione dal ticket sanitario tramite i codici da E01 a E04 continua a rappresentare un’importante misura di tutela per le fasce economicamente più deboli della popolazione italiana. Si tratta di una forma di esonero dal pagamento delle prestazioni sanitarie di base – come visite specialistiche, analisi di laboratorio e diagnostica – prevista per categorie specifiche, in base a reddito, età e condizioni anagrafiche o sanitarie.
Le esenzioni non si applicano all’acquisto di farmaci, salvo casi particolari previsti da altre normative regionali. È quindi importante comprendere chi ha diritto all’esenzione, quali sono i limiti reddituali aggiornati e come attivare correttamente il beneficio.

Chi ha diritto all’esenzione con i codici E01, E02, E03, E04
Il codice E01 si applica a cittadini con età inferiore ai 6 anni o superiore ai 65, con reddito familiare lordo inferiore a 36.151,98 euro annui, il codice E02 è riservato a disoccupati e ai loro familiari fiscalmente a carico, con reddito inferiore a 8.263,31 euro (11.362,05 euro se con coniuge, aumentati di 516,46 euro per ogni figlio).
Il codice E03 riguarda i titolari di assegno sociale e i loro familiari a carico, il codice E04 si applica a titolari di pensione minima con oltre 60 anni, con gli stessi limiti reddituali del codice E02.
Queste soglie sono fondamentali per determinare il diritto all’esenzione del ticket sanitario e vengono verificate automaticamente dal sistema Tessera Sanitaria, a cui i medici hanno accesso in fase di prescrizione.
Come attivare l’esenzione e perché è importante
Per beneficiare dell’esenzione è necessario che il medico di famiglia o il pediatra inserisca il codice corretto sulla ricetta elettronica. In molte regioni, i diritti all’esenzione vengono rinnovati automaticamente ogni anno, se le condizioni rimangono invariate. Tuttavia, in caso di variazioni (ad esempio, aumento del reddito), è obbligatorio aggiornare la situazione tramite autocertificazione online o presso gli sportelli ASL.
Conoscere i propri diritti e le soglie di reddito aggiornate permette di evitare pagamenti non dovuti e di accedere più facilmente alle cure. Inoltre, in caso di controlli, un uso improprio del codice può comportare sanzioni. Per questo è fondamentale verificare ogni anno la propria posizione e, se necessario, presentare la documentazione aggiornata.