L'esercizio fisico da fare dopo i 40 anni: camminare non basta, fai questo per stare in salute
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’esercizio fisico da fare dopo i 40 anni: camminare non basta, fai questo per stare in salute

Camminare in autunno con le scarpe

Dopo i 40 anni camminare non basta per mantenersi in forma. Perché è fondamentale l’allenamento di forza e come integrarlo alla tua routine.

Camminare ogni giorno è un’abitudine positiva, ma dopo i 40 anni non è più sufficiente per contrastare gli effetti dell’invecchiamento. È quanto afferma la cardiologa e divulgatrice sanitaria Magdalena Perelló, secondo cui l’attività fisica deve necessariamente evolvere con l’età. La ragione principale è la perdita progressiva di massa muscolare, che inizia già dalla quarta decade di vita e può portare a fragilità fisica, metabolismo rallentato e aumento del rischio di malattie croniche.

Camminare in autunno in un parco
Camminare in autunno in un parco

Il limite della camminata: perché non è più sufficiente dopo i 40 anni

Come spiega la dottoressa Perelló come riportato su ecoblog.it: “A partire dai 40 anni si perde fino all’1% della massa muscolare ogni anno. I muscoli sono la nostra medicina naturale.

I muscoli sono organi attivi, capaci di produrre ormoni benefici con effetti anti-infiammatori, protettivi per il cuore e il cervello. La semplice attività aerobica, come il camminare, non stimola abbastanza la crescita muscolare né preserva la massa magra nel tempo. Ecco perché è cruciale integrare un allenamento di forza regolare, anche per chi non ha mai fatto palestra prima.

Allenamento di forza: il pilastro per salute e longevità

Diversi studi scientifici, tra cui una meta-analisi pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, confermano che 30-60 minuti settimanali di esercizi di potenziamento muscolare riducono la mortalità generale fino al 20%. Inoltre, aiutano a prevenire malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi e perfino alcune forme di cancro.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di combinare esercizi di resistenza muscolare con almeno 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata. Esercizi come squat, piegamenti, sollevamenti o allenamenti funzionali sono accessibili anche a casa e apportano benefici evidenti già dopo poche settimane.

Integrare l’allenamento di forza nella propria routine non significa rinunciare alla camminata, ma potenziarne gli effetti. Il mix ideale? Due o tre sessioni settimanali di potenziamento muscolare, abbinate a camminate, ciclismo o nuoto.

Camminare è un ottimo inizio, ma non basta dopo i 40 anni. Serve un approccio più completo, che includa esercizi mirati per la forza, per mantenersi sani, attivi e longevi.

Leggi anche
Renato Pozzetto si sfoga: “L’ho salutata, non mi ha filato”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Luglio 2025 13:21

Renato Pozzetto si sfoga: “L’ho salutata, non mi ha filato”

nl pixel