Oltre 12 milioni di veicoli in transito per il ponte di Ferragosto 2025. I giorni più critici, le strade più trafficate e le misure di Anas.
Il quarto fine settimana di agosto segna un momento cruciale per la mobilità estiva. In occasione del ponte di Ferragosto, è previsto un importante flusso veicolare lungo tutta la rete viaria italiana. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, nel weekend tra il 14 e il 17 agosto si attendono 12 milioni e 210 mila spostamenti in auto. Un numero che conferma la tendenza crescente degli italiani a concedersi qualche giorno di riposo anche per brevi tratte, soprattutto da parte di chi è rimasto nelle grandi città.
Il traffico sarà intenso sia per le ultime partenze verso mete lontane che per i primi rientri. In questo scenario, Anas ha potenziato il personale operativo su tutto il territorio nazionale e ha sospeso numerosi cantieri per agevolare la viabilità.

Bollini rossi, viabilità e tratte interessate
Viabilità Italia ha annunciato per venerdì 15 agosto una giornata da bollino rosso, con spostamenti in netta crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Sabato 16 agosto il traffico subirà un rallentamento, senza spostamenti di lunga percorrenza, ma con tratte brevi per gite fuoriporta. Domenica 17 agosto, nuovamente da bollino rosso, si attende traffico intenso in direzione dei grandi centri urbani per i primi rientri.
Le direttrici più interessate saranno le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, insieme ai valichi di confine verso Francia, Slovenia e Croazia. Tra le tratte principali figurano la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la SS106 “Jonica” e la SS18 “Tirrena Inferiore” in Calabria, le autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia, la SS131 “Carlo Felice” in Sardegna, la SS148 “Pontina” e la SS7 “Appia” nel Lazio. Al centro-nord, i flussi interesseranno l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis), la SS1 Aurelia, la SS16 Adriatica, e al nord la SS36 del Lago di Como, la SS45 di Val Trebbia, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea e la SS51 di Alemagna.
Sicurezza stradale e misure Anas
Per facilitare gli spostamenti, Anas ha ridimensionato la presenza dei cantieri: fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi. Inoltre, la presenza su strada sarà garantita da circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico, operativo e addetti delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, attivi per il monitoraggio del traffico in tempo reale h24.
È in vigore anche il divieto di transito dei veicoli pesanti:
Venerdì 15 agosto dalle 7 alle 22
Sabato 16 agosto dalle 8 alle 16
Domenica 17 agosto dalle 7 alle 22
Come riportato da adnkronos.com, a livello di sicurezza, l’Amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha ribadito un messaggio chiaro: “Mai al volante con il cellulare – raccomanda l’Amministratore delegato Claudio Andrea Gemme – desidero rivolgere questo appello a tutti automobilisti, come recita lo slogan del nostro spot ‘Quando sei alla guida tutto può aspettare’. Anche in occasione del ponte di Ferragosto – sottolinea l’AD dell’Anas – guidare con attenzione e prudenza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti”.
Come scritto da adnkronos.com, Gemme ha poi evidenziato come l’euforia e la fretta possano causare comportamenti a rischio: “L’euforia delle vacanze e la voglia di arrivare rapidamente a destinazione possono portare a comportamenti rischiosi: secondo la nostra ultima ricerca sugli stili di guida per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida ‘si possa fare altro’ mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati”.
In definitiva, “in queste ore si concentrano numerosi spostamenti, anche a livello locale, con un forte volume di traffico, soprattutto sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Invito quindi a rispettare i limiti di velocità e a pianificare con calma i propri spostamenti per vivere un Ferragosto sereno e sicuro”.