Esonero contributi giovani apprendisti, tutto quello che c’è da sapere sul regime delle agevolazioni per l’assunzione di giovani
L’INPS ha previsto una serie di agevolazioni per le aziende che decidono di assumere giovani con esperienze di scuola – lavoro o apprendistato duale. Scopriamo di cosa si tratta..
Esonero contributi giovani apprendisti
Sono state chiarite da parte dell’INPS le modalità di accesso all’esonero contributivo per le assunzione di giovani apprendisti a tempo indeterminato. Dal 2017 sono entrate in vigore una una serie di agevolazioni promosse per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. L’esonero dei contribuiti (disponibile dall’11 luglio 2017 anche sul sito online dell’INPS) spetta a tutti i datori di lavoro che assumono entro 6 mesi dal conseguimento di un titolo di studio, giovani apprendisti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro un’attività di scuola o lavoro. Importante: è necessario che il giovane abbia svolto attività lavorativa per un ammontare di almeno il 30% delle ore previste tenendo presente anche i crediti formativi dell’ordinamento universitario.
Le tipologie di giovani
Ma quali sono le tipologie di giovani che rientrano in questa categoria e possono così godere di queste agevolazioni? Un fattore determinante è l’età compresa tra i 25 e i 29 anni. Per l’assunzione è importante considerare alcuni requisiti:
- giovani di età compresa tra i 15 e 25 anni compiuti in caso di apprendistato per il conseguimento di una qualifica e del diploma professionale. Oppure per diploma di istruzione secondaria superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore.
- giovani con età compresa tra 18 e 29 anni in caso di apprendistato professionale e per l’alta formazione e ricerca.
Si tratta di un incentivo applicato alle assunzioni a tempo indeterminato di giovani che abbiano svolto, presso lo stesso datore di lavoro, periodi di apprendistato per il conseguimento di un qualifica professionale: certificato di specializzazione o diploma professionale o/e istruzione secondaria.