Cos’è il Tasso Eurirs, cosa misura e che tipo di impiego trova in Economia

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Eurirs: Il Tasso

Viene chiamato con la sigla di Eurirs il tasso interbancario di riferimento impiegato come parametro per l’indicizzazione dei mutui ipotecari a tasso fisso.
Questo tasso come il più noto e conosciuto Euribor, viene pubblicato giornalmente e diffuso dalla Federazione Bancaria Europea. Questo tasso viene definito anche con l’acronimo o sigla di IRS.

Previsioni Eurirs 2017

Queste previsioni si registrano normalmente in maniera anticipata sulla base della chiusura dell’anno economico precedente.
Anche tale parametro di riferimento dei mutui a tasso fisso (l’IRS appunto) si stimava potesse salire secondo ciò che veniva detto all’inizio del 2017, tale aumento sarebbe stato direttamente ricollegato alle aspettative di crescita dell’inflazione nell’Eurozona, sul tema dell’inflazione infatti i parametri e le misure sono rimaste invariate, e la previsione era per i prossimi 5 anni. D’altra parte questo tasso era già precedentemente aumentato in tutte le fasi di scadenza misurate, l’aumento generale e medio era stato di circa mezzo punto percentuale.

Statistiche BCE 2017

Nella conferenza stampa che seguiva alla Riunione del Consiglio direttivo, Mario Draghi presidente della Bce si è soffermato sui dati favorevoli che la politica accomodante degli ultimi anni attraverso il quantitative easing ha permesso di raggiungere, secondo Draghi che parlava a gennaio 2017, l’economia dell’Eurozona avanzava in maniera stabile, e il credito all’imprenditoria e alle famiglie era in aumento.
Mentre per quanto riguardava il tema dell’inflazione, la Bce aveva alzato a gennaio 2017, le previsioni per il 2017 all’1,7%, dall’1,3% dei tre mesi precedenti e all’1,6%, dall’1,5%, per il 2018.
La Situazione dei Tassi di Interesse Euro Zona secondo dati recenti, esattamente dell’8 Giugno 2017 determinano una situazione nella quale i tassi di interesse restano invariati al minimo storico dello 0,0%. A seguito dell’ultima riunione della Bce dell’8 giugno, il Consiglio direttivo della stessa ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento principale, stessa cosa per il tasso sui depositi bancari che resta ad un -0,40% e quello di rifinanziamento marginale a 0,25%.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 26-06-2017


Tax spread cosa significa

Tassi sui prestiti valori 2017