F1 2026, scoppia il caos: la FIA propone la riduzione della potenza elettrica in gara
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

F1 2026, scoppia il caos: la FIA propone la riduzione della potenza elettrica in gara

Williams F1

La FIA propone una modifica ai regolamenti F1 2026: riduzione della potenza elettrica in gara da 350 kW a 200 kW.

Il 2026 segnerà un cambiamento radicale per la F1, con l’introduzione delle nuove power unit ibride, frutto di un equilibrio tra componenti endotermiche ed elettriche. L’obiettivo è ambizioso: aumentare l’efficienza, ridurre l’impatto ambientale e mantenere prestazioni elevate. Il regolamento prevede una ripartizione della potenza 50/50, con 350 kW forniti dal motore elettrico, una soglia mai raggiunta prima nella categoria.

Ma nonostante l’apparente progresso, sono emerse preoccupazioni tecniche e strategiche. Alcuni circuiti, come Monza o Baku, caratterizzati da lunghi rettilinei e poche frenate, renderebbero difficile ricaricare le batterie. Il rischio? Vedere i piloti rallentare volontariamente — il cosiddetto lift and coast — per recuperare energia, compromettendo spettacolo e competitività.

F1
F1

Un compromesso tecnico o una modifica strutturale?

Per rispondere a questi dubbi, la FIA ha convocato una riunione della F1 Commission, durante la quale ha proposto una modifica chiave: ridurre la potenza elettrica disponibile in gara da 350 a 200 kW, mantenendo il massimo in qualifica e forse nei sorpassi. Questa variazione porterebbe il rapporto tra energia endotermica ed elettrica a 65/35, un equilibrio ritenuto più gestibile in condizioni di gara.

La proposta è stata accolta favorevolmente da Red Bull e Ferrari, che vedono nell’adattamento un modo per preservare l’integrità delle competizioni. Più critiche invece Mercedes, Honda e Audi, che ritengono la modifica troppo impattante per essere definita una semplice “rifinitura” regolamentare.

La proposta della FIA

La FIA ha ufficialmente avanzato la proposta di riduzione della potenza elettrica per i motori 2026. Una misura che potrebbe cambiare profondamente l’approccio alle gare e che, se approvata, influenzerà l’intero equilibrio tecnico della griglia. Una rivoluzione silenziosa, che parte dai numeri ma punta dritto al cuore dello sport. Qui per controllare il regolamento completo della stagione 2026 di Formula 1.

Leggi anche
Juventus, senza Champions sarà addio: chi andrà via

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2025 16:07

Juventus, senza Champions sarà addio: chi andrà via

nl pixel