Come la Ferrari ha adattato la SF-25 per le elevate temperature, introducendo aperture sul cofano motore per garantire il raffreddamento.
La Ferrari SF-25 rappresenta l’ultima evoluzione delle monoposto di Maranello, progettata per competere ai massimi livelli nel campionato di F1 del 2025. Questa vettura è stata concepita come un’evoluzione del modello precedente, introducendo modifiche significative per migliorare le prestazioni su pista.

Innovazioni tecniche della SF-25
Una delle principali novità della SF–25 riguarda la sospensione anteriore, che è passata da un design pushrod a uno pullrod. Questo cambiamento è stato implementato per ottimizzare l’aerodinamica della vettura, consentendo un flusso d’aria più pulito attorno al corpo macchina e offrendo maggiori possibilità di sviluppo futuro.
Anche la power unit 066/15 ha subito ottimizzazioni, nonostante le regolamentazioni tecniche siano rimaste invariate dal 2022. Gli ingegneri Ferrari si sono concentrati sull’efficienza e sull’affidabilità, affinando le strategie di utilizzo per massimizzare le prestazioni in ogni situazione di gara.
Adattamenti per le condizioni climatiche di Melbourne
L’inizio della stagione 2025 si svolge sul circuito cittadino di Melbourne, noto per le temperature elevate che possono mettere a dura prova le monoposto. Le condizioni ambientali influenzano direttamente il comportamento delle vetture, rendendo cruciale una gestione termica efficiente per garantire prestazioni ottimali e affidabilità.
Per affrontare queste sfide, la Ferrari ha apportato modifiche specifiche al cofano motore della SF-25. In particolare, sono state introdotte aperture supplementari per migliorare lo smaltimento del calore generato dalla power unit 066/15. Queste aperture, situate strategicamente sul cofano motore, consentono una migliore ventilazione e raffreddamento dei componenti interni, assicurando che la vettura mantenga le prestazioni desiderate anche in condizioni climatiche avverse.
L’introduzione di queste aperture sul cofano motore della SF-25 rappresenta una scelta tecnica mirata a garantire l’affidabilità della power unit 066/15 durante il Gran Premio d’Australia. Questo adattamento sottolinea l’attenzione della Scuderia Ferrari nel bilanciare estetica e funzionalità, assicurando che la vettura sia pronta a competere al meglio delle sue capacità nelle sfide climatiche di Melbourne.