F1, Ferrari SF-25: aggiornamenti sospensione posteriore previsti non per Imola
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

F1, Ferrari SF-25: aggiornamenti sospensione posteriore previsti non per Imola

Ferrari F1-75

Ferrari SF-25 introduce aggiornamenti alla sospensione posteriore, per migliorare le prestazioni nella seconda metà della stagione di F1.

La stagione 2025 di F1 ha visto la Ferrari SF-25 affrontare sfide significative. Nonostante l’entusiasmo iniziale, le prime gare hanno evidenziato alcune carenze, in particolare nelle sezioni a bassa velocità dei circuiti, dove la vettura ha mostrato un comportamento instabile del retrotreno e una tendenza al surriscaldamento degli pneumatici. Questi problemi hanno limitato le prestazioni complessive, impedendo alla Scuderia di competere ai massimi livelli.

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton

Strategia di sviluppo a lungo termine

In risposta alle difficoltà iniziali, la Ferrari ha adottato una strategia di sviluppo mirata e a lungo termine. Il team ha deciso di posticipare l’introduzione di aggiornamenti significativi, concentrandosi su interventi mirati che possano portare benefici concreti nella seconda metà della stagione. Questo approccio consente di allocare risorse in modo efficiente, evitando modifiche affrettate che potrebbero non risolvere i problemi strutturali della vettura.

Introduzione di una nuova sospensione posteriore

Il punto focale degli aggiornamenti previsti riguarda la sospensione posteriore della SF-25. Attualmente, la vettura utilizza uno schema pull-rod, che rimarrà invariato. Tuttavia, a partire da giugno 2025, tra il Gran Premio del Canada e quello d’Austria, è prevista l’introduzione di nuovi bracci della sospensione posteriore.

Questi aggiornamenti mirano a migliorare la stabilità del retrotreno, consentendo un assetto meccanico più estremo e abbassando l’altezza da terra nella parte posteriore della vettura. L’obiettivo è aumentare la downforce e ridurre il sottosterzo, migliorando così le prestazioni complessive della SF-25.

Questi interventi rappresentano una scelta coraggiosa da parte della Ferrari, che dimostra la volontà di non arrendersi e di continuare a lottare per ottenere risultati positivi nella stagione in corso. Con l’introduzione di questi aggiornamenti, la Scuderia spera di rilanciare la SF-25 e di offrire ai tifosi prestazioni all’altezza delle aspettative. Ma non ci saranno grandi aggiornamenti per l’appuntamento di casa tra qualche giorni di Imola.

Leggi anche
GP Emilia Romagna 2025: dove vedere e orari F1, F2 e F3

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025 17:25

GP Emilia Romagna 2025: dove vedere e orari F1, F2 e F3

nl pixel