F1 GP Brasile 2025: orario e dove vedere il Gran Premio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

F1 GP Brasile 2025: orario e dove vedere il Gran Premio

F1

Tutti gli orari del Gran Premio del Brasile 2025 di F1, la programmazione TV su Sky e TV8, le caratteristiche tecniche del circuito.

Il Gran Premio del Brasile 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione di F1, grazie al fascino storico di Interlagos e al ritorno del format Sprint. Dopo il successo di Lando Norris in Messico, il circus si sposta a San Paolo, dove le emozioni non mancheranno. Il layout del weekend sarà diverso dal consueto, con tre giornate piene di azione e due sessioni competitive in più rispetto ai classici Gran Premi.

La pista brasiliana, con la sua conformazione irregolare e il clima spesso imprevedibile, offre sempre uno spettacolo unico, e quest’anno si prevede battaglia serrata tra i team in lotta per il titolo e quelli che inseguono punti preziosi.

Max Verstappen
Max Verstappen – newsmondo.it

GP Brasile 2025: orari e diretta TV

L’intero weekend del Gran Premio del Brasile 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport F1 (canale 207), mentre TV8 dovrebbe proporre la differita (orari ancora da confermare). Ecco gli orari ufficiali del weekend:

  • Venerdì 7 novembre
    • Prove Libere 1: ore 15:30
    • Qualifiche Sprint: ore 19:30
  • Sabato 8 novembre
    • Sprint Race: ore 15:00
    • Qualifiche: ore 19:00
  • Domenica 9 novembre
    • Gara: ore 18:00

Con il format Sprint, ogni sessione può influire sulla griglia e sul punteggio, rendendo cruciale ogni momento in pista.

GP del Brasile 2025: curiosità e dati tecnici su Interlagos

Il circuito Autódromo José Carlos Pace, meglio noto come Interlagos, è uno dei tracciati più iconici della Formula 1. Costruito nel 1940 su un terreno originariamente destinato all’edilizia, ospita il GP del Brasile dal 1973.

  • Lunghezza del tracciato: 4,309 km
  • Numero di curve: 15 (10 a sinistra, 5 a destra)
  • Senso di marcia: antiorario
  • Velocità massima: 325 km/h
  • DRS attivo su 2 rettilinei
  • Media cambi marcia per giro: circa 53

La rareazione dell’aria e le sconnessioni dell’asfalto, causate dalla vicinanza ai laghi artificiali Guarapiranga e Billings, mettono a dura prova le monoposto, soprattutto a livello di compressore e sospensioni. Inoltre, secondo Fanamp, i sorpassi qui sono facilitati dal doppio DRS e dalla forte usura gomme.

Con 14 vittorie su 35 edizioni partendo dalla pole, il ruolo della qualifica è importante, ma non determinante: nel 2003, Fisichella vinse partendo dall’ottava posizione. Un tracciato quindi imprevedibile, che può stravolgere i pronostici.

Leggi anche
Juventus: notizia incredibile sul nuovo allenatore

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Ottobre 2025 12:57

Juventus: notizia incredibile sul nuovo allenatore

nl pixel