F1, a Silverstone Leclerc si prende il terzo posto e il cuore dei tifosi con una gara fantastica complicata dalla scuderia. E ora Vettel è all’angolo.

Il Gp di Silverstone regala tanti spunti sui quali riflettere. Il primo, insindacabile, è che le Mercede continuano a fare un campionato a parte. Nonostante i continui aggiornamenti presentati dalla Ferrari. Il secondo è che Leclerc è senza ombra di dubbio uno dei piloti più talentuosi in circolazione.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

F1, Gp Silverstone: l’analisi. Mercedes in fuga dall’inizio alla fine

Anche in Inghilterra le Mercedes si fanno terra bruciata intorno e corrono una gara a parte rispetto a tutti gli altri. Per assicurarsi un discreto vantaggio sugli inseguitori ci mettono un paio di giri, tre al massimo. Nonostante Bottas e Hamilton abbiano ingaggiato una battaglia fratricida sin dalla prima curva per la prima posizione che Lewis ha voluto con tutto sé stesso

Hamilton attacca ad ogni curva e si fa vedere negli specchietti in ogni rettilineo. Alla fine si assicura la prima posizione grazie alla strategia delle soste e soprattutto grazie all’ingresso in pista della safety car che rovina la buona strategia di Bottas. Che comunque non rischia mai di perdere la seconda posizione.

La Ferrari si gode Leclerc, un talento cristallino. A Silverstone c’è tutto: difesa, attacco, genio e follia

Le note positive per la Ferrari arrivano solo ed esclusivamente da Leclerc. Il monegasco difende la terza posizione in partenza ma viene presto assediato da Verstappen che prova ad incornarlo con la sua Red Bull. La Ferrari ha un passo di gara decisamente inferiore ma Leclerc riesce a chiudere puntualmente tutti gli spazi evitando il sorpasso e strappando gli applausi di tutti gli appassionati di Formula 1. Vettel prova a dargli una mano portandosi a ridosso di Verstappen, tenta un sorpasso, perde l’occasione e perde terreno lasciando il suo compagno di scuderia sotto assedio.

Charles Leclerc
Montmelo’ (Spagna) 28/02/2019 – test F1 / foto Federico Basile/Insidefoto/Image Sport nella foto: Charles Leclerc

La prima svolta nella gara di Leclerc arriva al momento della prima sosta. Entra in contemporanea con Verstappen, i tecnici Red Bull impiegano un decimo di secondo in meno rispetto ai ferraristi e regalano la posizione al pilota olandese. Ma in occasione delle prove Leclerc aveva già usato la gomma gialla e così ha più grip e si riprende la posizione.

Poi arriva la safety car, quella che ha complicato la gara di Bottas. Vettel ne approfitta, rientra per la sosta e rientra in pista davanti alle Red Bull e a Leclerc. Rientra anche Verstappen. Solo per ultimo Leclerc, che esce in sesta posizione per l’ennesimo errore di strategia della squadra. Ma tutto può succedere, gli ricordano i suoi ingegneri…

Follia Vettel, genio Leclerc

E in effetti succede l’imprevedibile, Verstappen si prende la posizione su Vettel che con il podio perde anche la lucidità e sperona l’olandese mandandolo fuori pista. Il tedesco si prende dieci secondi di penalità, Leclerc ringrazia e li passa entrambi.

La gara del monegasco si conclude con un sorpasso da cineteca ai danni del povero Gasly che non ha avuto neanche il tempo di preparare una difesa di fronte alla follia del ferrarista.

Di seguito il video del sorpasso di Leclerc su Gasly

https://www.youtube.com/watch?v=aiRFMeMRP5U

In terra inglese Leclerc con il terzo posto si è preso anche il ruolo di protagonista nella Ferrari. Il giovane è rampante, a volte incosciente, ma ha i nervi d’acciaio. Ama il rischio e a volte ne paga le conseguenze, ma la consapevolezza è che sulla rossa si stia formando un fuoriclasse destinato a fare grandi cose. Magari a rubare il ruolo di prima guida almeno nelle strategie per il resto della stagione.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 15-07-2019


Formula 1, doppietta Mercedes a Silverstone. 3° Leclerc, disastro Vettel

Alleanza Volkswagen e Ford, nel 2023 la prima auto elettrica