F1: la Mercedes corre ai ripari, ecco i nuovi aggiornamenti della W15
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

F1: la Mercedes corre ai ripari, ecco i nuovi aggiornamenti della W15

Lewis Hamilton

La Mercedes affronta un inizio difficile in F1 con la W15, ma aggiornamenti a Imola portano speranze per il GP di Monaco.

La Mercedes ha affrontato un inizio di stagione complicato con la W15, progettata da James Allison. La monoposto ha evidenziato problemi di bilanciamento e set-up, risultando veloce sui rettilinei ma in difficoltà nelle curve ad alta velocità. Per Lewis Hamilton e George Russell, il lavoro è stato arduo, con feedback spesso divergenti: Hamilton, forte della sua esperienza, ha espresso critiche aperte, mentre Russell ha mantenuto un approccio più ottimista.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Toto e Susie Wolff
Toto e Susie Wolff

GP di Monaco

Gli aggiornamenti introdotti a Imola hanno fornito un primo segnale positivo, consentendo di ridurre il distacco dai top team. Tuttavia, la strada verso una performance costante è ancora lunga, e la Mercedes deve lavorare intensamente per migliorare ulteriormente la W15.

Il prossimo appuntamento a Monaco rappresenta una sfida unica per la Mercedes. Le caratteristiche del circuito cittadino di Monte Carlo potrebbero attenuare alcuni dei difetti aerodinamici della W15, offrendo un’opportunità per risultati migliori. Tuttavia, le qualifiche rimangono critiche, e le prestazioni passate della Mercedes a Monaco non sono state sempre brillanti.

Nel 2023, Hamilton e Russell hanno ottenuto il quarto e quinto posto in gara grazie a condizioni caotiche, ma i tempi in qualifica erano tutt’altro che eccezionali. Quest’anno, Toto Wolff ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dal team, indicando che i miglioramenti apportati alla monoposto sono stati incoraggianti.

F1, Mercedes W15: Wolff crede nella rimonta

Per Toto Wolff, team principal della Mercedes, c’è ottimismo riguardo alla direzione intrapresa dagli sviluppi sulla W15. La squadra sta attraversando una fase di riorganizzazione tecnica, con nuovi arrivi che potrebbero influenzare positivamente il lavoro in fabbrica. Anche se le inefficienze iniziali non possono essere completamente attribuite a questi cambiamenti, essi potrebbero aver avuto un impatto.

Wolff ha sottolineato l’importanza di avere ora una base più solida su cui costruire. I miglioramenti visti a Imola, seppur non ancora sufficienti per competere ai massimi livelli, rappresentano un primo passo positivo. “Abbiamo una direzione chiara per gli sviluppi futuri,” ha affermato Wolff. “Siamo fiduciosi che, col tempo, riusciremo a posizionarci tra i top team.”

Il GP di Monaco sarà un banco di prova importante per la Mercedes. L’obiettivo è avere un weekend pulito per massimizzare il potenziale della W15. Un cauto ottimismo permea l’ambiente del team, ma la vera sfida sarà mantenere e costruire su questi progressi nelle gare future.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2024 18:01

Milan: Moncada pronto a pagare la clausola per la nuova punta

nl pixel