Come la Williams FW47 ha integrato il sistema push-rod posteriore della Mercedes, segnando un cambio di filosofia per la stagione di F1 2025.
La stagione 2025 di F1 si preannuncia ricca di novità, con diverse scuderie impegnate a migliorare le proprie performance attraverso aggiornamenti tecnici e strategici. Tra queste, la Williams ha attirato l’attenzione con la presentazione della nuova FW47, una monoposto che rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita del team britannico.

Un nuovo inizio per Williams
Dopo aver concluso la stagione precedente al nono posto nel campionato costruttori, la Williams ha intrapreso una serie di cambiamenti strutturali e tecnici per invertire la rotta. L’arrivo di Carlos Sainz, proveniente dalla Ferrari, ha portato una ventata di esperienza e determinazione all’interno del team. Sainz ha espresso ottimismo riguardo al progetto Williams, sottolineando la qualità e la dedizione del personale e paragonando la situazione attuale a quella vissuta in McLaren. Dove ha contribuito alla rinascita della squadra.
Il team principal James Vowles ha evidenziato l’importanza di una visione a lungo termine, con l’obiettivo di riportare la Williams ai vertici della Formula 1 entro il 2026. Anno in cui entreranno in vigore nuove regolamentazioni tecniche. Nel frattempo, la FW47 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al modello precedente, incorporando soluzioni innovative per migliorare le prestazioni in pista.
Innovazioni tecniche della FW47
Uno degli aspetti più discussi della nuova FW47 riguarda l’adozione del sistema push-rod al retrotreno, una soluzione tecnica fornita dalla Mercedes per la stagione 2025. Questo cambiamento rappresenta un’inversione di tendenza rispetto allo schema pull-rod utilizzato nel 2024, offrendo potenziali vantaggi in termini di aerodinamica e gestione del flusso d’aria. L’integrazione del sistema Mercedes è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra i due team, con l’obiettivo di sfruttare al meglio le sinergie tecniche disponibili.
Oltre al retrotreno, la FW47 presenta modifiche significative anche all’ala anteriore. Il design dei flap è stato rivisto per ottimizzare la distribuzione del carico aerodinamico, concentrando la spinta verticale nella zona interna e incrementando l’effetto outwash. Queste modifiche mirano a migliorare la stabilità e la velocità in curva, aspetti cruciali per competere ai massimi livelli.
La zona delle pance laterali è stata ridisegnata con un ingresso a “bocca di squalo”, una scelta che consente di aumentare il volume dell’undercut e migliorare l’efficienza del flusso d’aria verso il posteriore. Questa soluzione, già adottata da altre scuderie nella stagione precedente, ha dimostrato di offrire benefici in termini di aerodinamica e gestione delle temperature.
La presentazione della FW47 ha suscitato entusiasmo tra i tifosi e gli addetti ai lavori, con molti che vedono in queste innovazioni tecniche un segnale positivo per il futuro della Williams. L’integrazione del sistema push-rod della Mercedes e le altre modifiche aerodinamiche rappresentano passi concreti verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal team.
Con l’inizio della stagione alle porte, sarà interessante osservare come queste scelte tecniche si tradurranno in performance in pista e se la Williams riuscirà a colmare il divario con le scuderie di vertice.
MEET THE FW47 🤩 pic.twitter.com/RPbuwWwfSc
— Atlassian Williams Racing (@WilliamsRacing) February 14, 2025