Bontempo confermato Presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fabrizio Bontempo riconfermato Presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino

Fabrizio Bontempo

Un nuovo mandato all’insegna di legalità, sicurezza e innovazione per Fabrizio Bontempo.

Fabrizio Bontempo è stato riconfermato all’unanimità Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino per il triennio 2025-2028. La decisione, supportata da una lista unitaria e un’elevata partecipazione al voto, sottolinea la forte coesione interna e la chiara visione per il futuro della categoria.

Roberto Pizziconi assume la carica di Segretario e Stefania Russo quella di Tesoriere. Completano il Consiglio: Simone Cenni, Massimiliano Fico, Claudio Larocca, Paola Natoli, Stefania Vettorello e Claudia Viale. Il Collegio dei Revisori sarà presieduto da Laidi Kertusha, affiancata da Giuseppina Giaccone e Gianluca Bongiovanni.

Un ordine unito per un mercato del lavoro migliore

Fabrizio Bontempo: “Il Consiglio dell’Ordine di Torino sarà sempre più un punto di riferimento per un mercato del lavoro fondato su legalità, sicurezza e innovazione . Ripartiamo con un Ordine unito, concreto e consapevole del proprio ruolo nei processi di trasformazione del lavoro. Continueremo a investire nella cultura della legalità con il progetto GenL, rivolto alle nuove generazioni, nella promozione della sicurez za sul lavoro come valore condiviso e in percorsi formativi capaci di sviluppare competenze professionali solide e aggiornate. Il nostro impegno è aggiornare tempestivamente e costantemente i Consulenti del Lavoro, affinché possan offrire strumenti effica ci a imprese e lavoratori assistiti. Così, attraverso il loro lavoro quotidiano, si costruisce un mercato del lavoro più giusto, tutelato e di qualità.

Fabrizio Bontempo
In primo piano Fabrizio Bontempo – newsmondo.it

Bontempo ha ribadito l’impegno dell’Ordine a investire nella cultura della legalità attraverso il progetto GenL, rivolto alle nuove generazioni, e a promuovere la sicurezza sul lavoro come valore imprescindibile. Sarà inoltre prioritario lo sviluppo di percorsi formativi all’avanguardia per garantire ai Consulenti del Lavoro competenze solide e aggiornate, fondamentali per supportare efficacemente imprese e lavoratori. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un mercato del lavoro più equo, tutelato e di alta qualità.

Le priorità del nuovo mandato

Il nuovo Consiglio si concentrerà su diverse aree strategiche:

  • Legalità e Progetto GenL: Il progetto GenL – Generazione Legalità (https://genl.eu/), dedicato agli studenti delle scuole superiori, continuerà a promuovere l’educazione civica, la tecnologia e la formazione. L’Ordine rafforzerà l’applicazione di strumenti come la certificazione dei contratti e l’asseverazione ASSE.Co. per aumentare la certezza giuridica e la tutela di imprese e lavoratori.
  • Commissione di Certificazione e Conciliazione: La Commissione provinciale verrà potenziata per garantire una maggiore aderenza alla legalità nei contratti di lavoro e offrire soluzioni rapide alle controversie, riducendo significativamente il contenzioso. Sarà un presidio concreto per la legalità e la corretta gestione dei rapporti di lavoro.
  • Formazione e Centro Studi: Saranno proposti nuovi percorsi formativi focalizzati su diritto del lavoro, digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e welfare per favorire la crescita professionale e la diffusione di competenze innovative.
  • Sicurezza sul Lavoro: L’Ordine intensificherà il proprio impegno nella cultura della prevenzione, promuovendo iniziative e percorsi formativi volti a supportare aziende e professionisti nella creazione di ambienti di lavoro sicuri.
  • Collaborazioni e Rete Territoriale: Verranno rafforzate le sinergie con le istituzioni locali, tra cui Regione Piemonte, ITL, INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, Università e Scuola, per lo sviluppo di progetti congiunti nei settori della legalità, sicurezza e inclusione lavorativa.
  • Tutela della Fede Pubblica: Il Consiglio provinciale adotterà tutte le misure previste dalla Legge n. 12/1979 e dal Codice Deontologico per tutelare il ruolo del Consulente del Lavoro, garantirne la funzione sociale e giuridica, e contrastare l’esercizio abusivo della professione, assicurando la piena legalità nel mercato delle attività professionali.

L’unanimità della votazione e l’alta partecipazione evidenziano una categoria coesa e consapevole del proprio ruolo, pronta a fronteggiare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione. I Consulenti del Lavoro di Torino si confermano un presidio attivo di legalità, competenza e innovazione, con l’obiettivo di rafforzare il valore sociale della professione e contribuire concretamente alla costruzione di un mercato del lavoro più giusto, sicuro e inclusivo.

Leggi anche
“Sorprese d’estate…”: spunta la foto in piscina di Alfonso Signorini con il ministro Nordio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Luglio 2025 17:14

“Sorprese d’estate…”: spunta la foto in piscina di Alfonso Signorini con il ministro Nordio

nl pixel